Maneggiare con cura | Un caffè con MLV #11

Scritto da 05/04/2025
la_musifavolista

Parole che curano, Impronte Vocali ETS, Psiconetwork, convenevoli, focaccia e caffè ☕️

Maneggiare con cura

Maria Grazia Tirasso

A dispetto di quanto il titolo potrebbe far intendere, non voglio parlare di igiene vocale e cura dell’apparato fono-articolatorio, argomenti per altro importanti e da approfondire. In questo caso, invece, ciò che va “maneggiato con cura” sono le parole. Fiumi di inchiostro - o altro medio comunicativo - sono stati spesi, e continuano ad esserlo, da personaggi ben più autorevoli di me riguardo all’importanza di scegliere le parole giuste nel rispetto di noi stessi prima di tutto e dei nostri interlocutori. È comunque un argomento che vale la pena ribadire perché la cura del lessico va affiancata alla qualità del nostro parlare. Una scelta di parole rispettose, pacifiche, adeguate al contesto e coerenti con la nostra libertà di espressione, non può prescindere da un uso altrettanto efficace di quei parametri che vengono detti para-verbali e che riguardano l’uso della voce. In particolare il volume, la velocità e i toni che usiamo possono smascherare un intento aggressivo o manipolatorio anche se le parole che usiamo possono sembrare innocue. Un volume eccessivo può trasmettere incombenza, volontà di dominare, superiorità. Toni aspri, acuti, possono tradire insofferenza o critica, così come un eccesso di velocità dimostra scarsa considerazione dei tempi di ascolto dell’altro e un eloquio rapido risulta spesso carente dal punto di vista dell’articolazione.

Quindi maneggiamo con cura le parole, tenendo presente che la nostra bella lingua è tanto ricca e, poiché le sfumature sono importanti, possiamo sceglierle con cura e con rispetto; inoltre impariamo a mettere attenzione a come usiamo la voce perché da essa trapelano i nostri pensieri e le nostre emozioni, spesso senza che ce ne accorgiamo.

Iscriviti ora


Impronte Vocali 🎊

Così come la nostra academy non è per chi cerca formazioni fast-food, le nostre scelte di produzione sono sempre ragionate: scegliamo con cura i progetti nei quali investire tempo e risorse.

Da quando abbiamo aperto lo studio a Genova, il 95% dei podcast che abbiamo prodotto sono legati a progetti di impatto sociale, quindi ci è stato inevitabile cercare una soluzione per poter essere sempre più supportivi per questa tipologia di narrazioni audio. Non ultimo, un grosso progetto di prossim(issim)o rilascio -il 16 aprile- è interamente non profit, quindi ci serviva una struttura solida per sostenere questa predisposizione che -per fortuna o per sfortuna- accomuna noi 4 tanto quanto l’amore per la voce.

È nata a fine marzo Impronte Vocali ETS, la nostra associazione culturale dedicata al 100% alle storie raccontate in voce, sopratutto se fanno bene al cuore.

Settimana prossima torniamo da voi con una news decisamente importante per…uscire dalla bolla ;)

Lascia un commento


Psiconetwork

Il 12 aprile a Genova ci sarà Psiconetwork, organizzato da Simona Moliterno, di cui siamo fieramente sponsor 🫶

Si tratta del festival della comunicazione digitale per psicologi, con un programma super fitto dalle 9:00 alle 17:00.
L’obiettivo dell’intero festival è quello di creare relazione e, possibilmente, rinforzare le conoscenze e le competenze digitali degli psicologi.

I temi affrontati durante il festival spaziano dalla gestione economica e fiscale per psicologi alla tutela legale online, alla difesa contro hater e molestie digitali, passando per l'uso del podcast come strumento di crescita e visibilità. Gli psicologi partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente con esperti e colleghi, confrontandosi su problematiche quotidiane e strategie per migliorare il proprio lavoro.

Durante la giornata, i partecipanti avranno numerose opportunità di incontrarsi e scambiare idee con altri professionisti, creando legami duraturi e collaborazioni future. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, è in programma la tavola rotonda, che offrirà la possibilità di confrontarsi coi colleghi su psicologia digitale e imprenditorialità online.

Ogni intervento è stato pensato per offrire agli psicologi anche strumenti concreti e applicabili alla professione quotidiana. Il festival si concentrerà su come integrare il digitale nella propria attività, migliorando la propria comunicazione professionale attraverso un uso etico dei social media, dei podcast e di altre tecnologie. Ampio spazio sarà dato anche agli aspetti burocratici e fiscali legati all’attività professionale.

Gli ospiti di quest’anno sono professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, pronti a condividere coi colleghi le loro conoscenze e competenze. Ecco, nel dettaglio, l’elenco degli speaker dell’edizione 2025 di PsicoNet.work:

  • Simona Muzzetta – Psicologa, psicoterapeuta ed educatrice finanziaria, che parlerà di come la gestione economica possa essere ottimizzata nel settore.

  • Flavia Tallarico – Psicologa, podcaster e consulente di marketing per psicologi. Spiegherà come usare il podcast come strumento di crescita professionale.

  • Gianluca Franciosi – Psicologo e CEO di PsicoGest, affronterà i temi legati alla fiscalità degli psicologi, rispondendo alle domande più comuni.

  • Alessandro Vercellotti – Avvocato esperto in tutela legale online, fornirà consigli pratici su come proteggere la propria attività professionale sui social media.

  • Erika Desambrois e Maurizio Caruso – Esperti di psicologia e diritto. Il loro speech si concentrerà su come difendersi da hater e molestie online.

La partecipazione a PsicoNet.work è aperta a tutti gli psicologi, ma i posti sono limitati. Le iscrizioni sono aperte fino al 4 aprile 2025. Per iscriversi, basta visitare il sito ufficiale dell'evento (www.psiconet.work) e compilare il modulo di registrazione.

Condividi


Mettiamoci la Voce®

MLV è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.

Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.

Dal 2017 curiamo il podcast “Mettiamoci la Voce”.
Dal 2019 formiamo narratori nella nostra academy online.
Dal 2023 registriamo audiolibri nel nostro studio a Genova.
Dal 2024 supportiamo i progetti a impatto sociale

Vuoi unirti alla nostra Academy?
https://www.mettiamocilavoce.it/academy/

Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)

Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.

Vuoi ricevere queste mail in casella?