Prima che me ne dimentichi!
Un paio di settimane fa, è uscito un articolo di Francesco a cui mancava una frase (mea cupla! n.d.V.), quindi trovi aggiornato il testo sulla piattaforma.
Si tratta dell’articolo “Gli Spaghetti ancor più buoni”, e lo leggi qui.
Le abitudini che cambiano la voce (e, forse, il mondo)
Valentina Ferraro | La Musifavolista
In quasi tutte le formazioni organizzate di questi ultimi anni ho inserito una piccola parte dedicata alla meditazione.
In quasi tutte le organizzazioni mi hanno guardata con un sopracciglio obliquo il cui sottotesto era “cosa diavolo c’entra la meditazione con la voce? Tieniti queste cose hippie per te” [anche se poi, le cose hippie, sono piaciute n.d.a.😉]
Ma io, queste cose hippie, non me le tengo per me, perché al di là dei versanti religiosi/spirituali/mistici della meditazione, i benefici a livello fisico, fisiologico, emotivo e propriocettivo sono largamente documentati da oltre 16.581 pubblicazioni e 19.752 articoli a tema, dal 1966 ad oggi1.
L’allineamento e l’omeostasi dell’asse corpo-mente-voce condizionano in maniera importante la qualità vocale, dunque il professionista in primis -ma l’individuo in generale- non può considerare il benessere psico-fisico come estraneo alla propria professionalità.
Quando parlo di Igiene Sonora, parlo di una serie di pratiche, anche mindful-based, dedicate a questo delicato asse, partendo dal silenzio per poi arrivare al suono, proprio perché alla base di quel suono e della sua eufonia, c’è l’eutonia determinata dalla nostra capacità di conoscere e rispettare il gioco di equilibri della nostra espressione.
In poche parole: allineiamo ciò che viviamo nel nostro mondo interno a ciò che suoniamo in quello esterno.
In Mettiamoci la Voce Academy c’è appena stato un interessantissimo webinar su Voce e Alimentazione, tenuto dalla dottoressa Samantha Lombardo, dietista e nutrizionista, che ha affrontato l’argomento del delicato equilibrio interno e il rapporto tra cibo e benessere vocale.
Questo perché per noi è importante sviluppare una prospettiva integrata, organica ed ecologica sul far voce.
come respiriamo
quanto dormiamo
il modo in cui abitiamo il corpo
come, quanto, cosa mangiamo
come viviamo i flussi emotivi
quanto e come nutriamo l’ascolto e l’udito
come affrontiamo il cambiamento
quanto sappiamo metterci in gioco
Tutto questo si riflette nel nostro far voce, nel nostro modo di leggere, nel nostro modo di porci al leggio come artisti, come professionisti e come persone, all’interno della delicata rete di relazione che vive nelle storie e nel meccanismo editoriale che le porta nelle nostre librerie (fisiche o digitali che siano).
Il mio consiglio spassionato, per chi fa voce, è partire da piccole -piccolissime- abitudini come, ad esempio, 2 minuti di respirazione profonda, in ascolto del silenzio, del corpo, del rumore del respiro e di ciò che muove dentro di noi.
Ogni giorni, pochissimi minuti, per sviluppare un rapporto rinnovato con il gesto respiratorio che è alla base del gesto vocale e racchiude, nella danza tra inspirazione ed espirazione, l’equilibrio che ci vive dentro.
Consapevolezza è la parola chiave. Per tutto.
Si tratta di una parola che viene spesso associata a movimenti, trend, religioni o filosofie, ma per me è una questione di spiritualità, una delle parole che più associo al far voce. Del resto, per me, fare voce è fare anima, ricordi?
Spiritualità, perché il nostro far voce è strettamente correlato al piano sociale, alla comunicazione, alla relazione cuore-a-cuore tra individui.
Spiritualità, perché parliamo di una ricerca di significato, di un senso profondo che intoniamo nel canto, nella salmodia, negli icaros, nella preghiera e nella parola…in poche parole, nella voce.
A tal proposito, ti segnalo due cose interessanti nel far voce in maniera integrata.
Una bellissima iniziativa del centro Avalokita che, dal 21 marzo al 10 aprile, offre mezz’ora di meditazione ogni mattina, dalle 7:00 alle 7:30.
Il centro segue gli insegnamenti e i valori di Thich Nhat Hanh, che sono solita segnalare insieme a Jon Kabat-Zinn a chi vuole approfondire il tema meditazione, e ha una raccolta fondi attiva per la costruzione del nuovo centro.
Se ti iscrivi alla loro newsletter ti arriva tutto in casella, oppure scrivi loro per avere info ;)
Per chi è anche parte del network Plus di Siing, è in arrivo una masterclass gratuita di Albert Hera in arrivo giovedì 27 marzo.
È una masterclass per gli iscritti, quindi per info e dettagli trovi tutto sul sito, oppure scrivi direttamente ad Albert ;)
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.
Fonti: https://link.springer.com/article/10.1007/s12671-021-01681-x