Voice Wide Web - Voci amiche



Le  voci dei soci di Impronte Vocali ETS che girano in radio.
Rigorosamente in ordine sparso, ringraziamo le letture di...


Antonella Bellabona

Ho sempre amato leggere, un libro era una delle poche cose che riusciva a farmi stare ferma e ricordo ancora le nottate catturata da qualche libro. La scoperta della lettura ad alta voce è avvenuta i figli. Incoraggiata da un amico, una decina di anni fa ho iniziato a partecipare a corsi di lettura espressiva, prima con Giovanni Betto, attore teatrale coneglianese, poi con Luca Violini di Ancona, doppiatore e attore teatrale, Margherita Stevanato, attrice e lettrice veneziana, a seguire laboratori teatrali con Giacomo Gamba di Brescia, Enrica Barel milanese d’adozione d’origini venete e Vasco Mirandola, attore padovano.
Infine, a gennaio 2021 sono approdata all’Academy di “Mettiamoci la Voce” di Genova, dove ho trovato ottimi docenti e ho seguito e seguo tuttora i corsi in piattaforma e i laboratori on-line.
Dopo oltre quattro anni è come una famiglia.
Nel territorio dove vivo, insieme ai “colleghi” del gruppo “SeDici Parole”, che fa capo alla Biblioteca di Susegana (TV), organizzo reading sui più svariati temi, seri o faceti, impegnati o un po’ sfacciati. Ho partecipato a reading itineranti per le vie della città con il gruppo “Lettori di strada” di Conegliano e con il gruppo “Grillo parlante” partecipo annualmente alla Maratona di lettura, un appuntamento autunnale che vede impegnati tutti i comuni del Veneto per organizzare eventi che promuovano la lettura.
L’emozione di leggere davanti a un pubblico è impagabile, scatena quel tumulto di emozioni che spinge a dare il meglio.
Come mi accadeva in gioventù nello sport, a ogni piccala conquista di miglioramento, mi accorgo di quanto ancora io possa imparare.
In questo ambito ho due sogni: poter leggere a chi non lo può fare in qualche struttura per malati o anziani e diventando donatrice di voce per ipo/non vedenti, mi sto organizzando e a piccoli passi ci arriverò.

Facebook
Gruppo SeDiciParole


Giulia Stucchi

Giulia Stucchi nasce nel 1986 a Milano, anche se la famiglia vive in un piccolo paese dell’Isola bergamasca, Solza, dove trascorre l’infanzia. Già durante le elementari scopre l’amore per la scrittura e la lettura, che non l’abbandoneranno mai e che, anzi, rappresenteranno uno dei pochi punti fermi della sua vita.
Adolescente, frequenta il liceo classico P. Sarpi di Bergamo, diplomandosi nel 2005.
Si iscrive quindi all’Università Statale di Milano e qui si laurea in Lettere moderne (curriculum letterario-contemporaneo), a pieni voti con lode.
Durante gli studi svolge attività di volontariato all’interno dell’associazione socioculturale Lunanuova, grazie alla quale ha l’opportunità di occuparsi dell’organizzazione, promozione e messa a terra di concerti, conferenze, festival e presentazioni di libri; oltre che di corsi volti a vivacizzare il clima culturale della provincia (in questo ambito, tra le altre cose, insegna italiano agli stranieri).
Sono questi anche gli anni delle prime esperienze lavorative presso un paio di uffici stampa, dietro il bancone dei bar, o con qualche saltuaria collaborazione per riviste online.
Dopo la laurea, il servizio civile in biblioteca e alcune supplenze nella scuola, consegue l’abilitazione all’insegnamento e nel 2016 supera il concorso per il ruolo. Al momento insegna italiano e storia presso il liceo artistico Manzù di Bergamo, dove vive, e scrive non appena ha un momento libero (all’attivo diversi racconti e tre spettacoli teatrali sulla storia della musica).
Negli ultimi anni, alla passione per la lettura endofasica, si aggiunge quello per la lettura ad alta voce, anche grazie all’Academy di Mettiamoci La Voce (recentemente ha avuto l’occasione di esibirsi pubblicamente in occasione di manifestazioni ed eventi a scopo benefico).
Tra le sue passioni, un posto di primo piano ha anche la montagna, che esplora “in lungo e in alto” non appena ne ha la possibilità.

Mail: stucchigiulia@gmail.com
Portfolio e CV

 


Riccardo Taolin

Sono nato a Venezia e oggi vivo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta, dove la natura scandisce il ritmo delle mie giornate e ispira il mio lavoro. Dopo una lunga esperienza nel mondo delle multinazionali e un percorso legato alla musica e ai musicisti, ho scoperto una passione capace di rapirmi completamente: l’arte della lettura ad alta voce.
Da allora, studio e affino l’uso della voce per dare vita a storie, personaggi e atmosfere. Il mio lavoro spazia dagli audiolibri alla narrazione espressiva, dai radiodrammi alle audioguide, fino a podcast e voice over.

Performance e progetti recenti

  • Parole e musica intorni al blues (2025)
  • La Leggera fine del mondo con il fotografo naturalista Massimo Arcaro –
  • quattro repliche (2024)
  • Pubblicazione del mio primo audiolibro Cadenze d’inganno di Alessandro
  • Sbrogiò – Diastema Studi e Ricerche (2024)
  • Voce per audioguide – Società Boriula Media Company (dal 2023/2025)
  • Collaborazione con il podcast Passaggi a nord-ovest (dal 2021/2023)

Formazione artistica

  • Corsi di “Mettiamoci la voce” – Genova (dal 2023 ad oggi)
  • Radiodrammadacasa con Mario Migliucci – Roma (2024)
  • Racconti di Mezzanotte - Autori vari
  • Radiodrammadacasa con Adriano Saleri – Roma
  • Radiodrammi Alfred Hitchcock (2023)
  • Radiodrammi di Agatha Christie (2022)
  • Voice Art Dubbing, primo anno di doppiaggio Roma (a.s. 2022/2023)
  • Kairos Teatro, con Adriano Saleri - Roma
  • Classici dell’Ottocento (2022)
  • Sentimental radio (2021)
  • I colori della voce (2021)
  • Il monologo cinematografico (2020)
  • Cave Nave Teatro con Angelo Callipo - Venezia (2020)
  • La voce è suono
  • La voce che racconta

La mia voce è il mio strumento: ogni parola diventa suono, ogni suono diventa
emozione.


Cell: 348 4079281
Mail: riccardotaolin@tiscalinet.it


Sandra Coluccia

Sandra Coluccia nata a Venezia il 20/7/1958.
Ho un diploma di laurea in giurisprudenza, sono avvocato, e ho esercitato la professione forense per 35 anni.
Il mio primo contatto con cuffie e microfono risale al 1978, quando divenni speaker radiofonica per una radio privata, piuttosto in voga all’epoca, e vi rimasi per circa 2 anni.
Dodici anni fa, recuperai la mia passione per la lettura e mi iscrissi ad un corso di lettura espressiva e, contemporaneamente, ad uno di scrittura creativa.
Seguii molti altri corsi di approfondimento e cominciai ad occuparmi di presentazione di libri, letture a voce alta in pubblico e reading teatrali, alcuni dei quali scritti e diretti da me.
Faccio parte dell’Associazione Voci di Carta e della Fondazione Mestre Domani, entrambe orientate alla divulgazione della cultura in generale, con particolare attenzione alla diffusione della lettura.
Da tre anni sono donatrice di voce per CILP e Libro Parlato Lyons. Sono narratrice di audiolibri per Mazzanti Libri e per alcuni scrittori che mi hanno contattata direttamente.
Da circa due anni sono iscritta all’Academy di Mettiamoci la voce.


Anna Maria Pignatti Morano

Tornata da circa venti anni alla passione giovanile del teatro amatoriale, ha frequentato svariati laboratori di teatro, voce, movimento scenico tenuti da professionisti del settore (tra questi: Cesar Brie, Dario Manfredini, Kristin Linklater, Alessandro Fabrizi, Susan Main, Oscar De Summa, Tenerezza Fattore, Francesca Della Monica,  Hossein Thaeri, Marta Cuscunà, Beatrice Schiros, ), partecipato a spettacoli e reading di teatro, soprattutto in veste di attrice/lettrice,  ma cimentandosi anche nella regia e nella drammaturgia.
Per circa sue anni ha studiato canto con il soprano Chiara Fiorani.
Da circa dieci anni collabora con un gruppo di lettura effettuando letture in pubblico. 
Ha offerto la propria voce come volontaria per la realizzazione di audiolibri presso l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Dal 2020 è academist presso l'Accademia MLV di Genova.

Mail: annamaria.pignatti@gmail.com


Valentina Zenoni

Ciao! Sono Valentina e mi interesso di doppiaggio pubblicitario e narrazione a voce alta.
Ciò che faccio nasce dalla passione per la voce.
Fin da bambina ho sempre amato recitare, ma ciò che mi divertiva di più era imitare le voci che ascoltavo in tv e al cinema. Per non parlare della lettura a voce alta! Combinazione perfetta: voce e letteratura, l'altra mia passione.
Crescendo la vita mi ha portato su altre strade, ma poi sono stata incoraggiata a studiare per realizzare quello che è sempre stato il mio desiderio: lavorare con la voce.
Dizione, lettura interpretata, recitazione, doppiaggio pubblicitario, doppiaggio cinematografico sono gli studi attraverso cui sono passata e sui cui continuerò a studiare perché credo che la formazione sia uno degli investimenti migliori che possiamo fare su noi stessi.
Sono voce volontaria per “Impronte Vocali ETS”. Ascolta la mia voce e scopriamo nuove storie insieme!

Sito: www.valentinazenoni.com
Mail: voicetalentitalia@gmail.com


Alessia Cravero

Sin da piccola ho nutrito una forte passione per la musica e per il canto.
Dopo dieci anni di studio di pianoforte classico mi sono appassionata alla musica popolare, specialmente Balcanica e del sud Italia, suonando in diverse formazioni, con concerti dal vivo sia in Italia che all’estero.
Sono tuttora musicista nel trio Le Tre Sorelle, specializzato in polifonie vocali e musiche tradizionali del sud Italia.
Nel 2010 mi sono laureata in Scienze dei Beni Culturali alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino e ho lavorato come restauratrice di dipinti su tela e tavola e dorature, in Italia e in Inghilterra.
Dal 2018, anno in cui sono diventata mamma, ho riscoperto la magia della lettura a voce alta, raccontando alle mie figlie fiabe e storie di ogni tipo, in Italiano e in Inglese.
E' così che è nata una vera passione per la lettura a voce alta e, con questa, il sogno di diventare narratrice di audiolibri e podcast.
Nel 2023 ho quindi iniziato ad approfondire i miei studi seguendo un corso di lettura espressiva Erickson, specializzato in lettura di albi illustrati per l’infanzia. Ho successivamente frequentato un corso di Radiodramma della scuola di Adriano Saleri (Radiodramma da casa) e contemporaneamente ho scoperto l’Academy Mettiamoci La Voce, a cui sono tuttora iscritta e che continuo a frequentare con passione, partecipando alle loro numerose e interessantissime iniziative.
All’interno dell’Academy ho approfondito ulteriormente la recitazione in voce, con un corso di Radiodramma tenuto dai docenti.
Attualmente sto registrando letture e racconti per Radio MLV e audiolibri per l’infanzia per la casa editrice Talea Storie che Nascono.
Ho anche un canale personale dove carico registrazioni di novelle e altre letture.

Telefono: +39 3477805515
Mail: voltalacarta.audiolibri@gmail.com
Volta La Carta audiolibri (letture di vario genere, principalmente classici)
Talea Storie Che Nascono (letture per l’infanzia)


Simona Carrossino

Sono Simona Carrossino
Ho 52 anni e lavoro nel settore alimentare.
Dall'infanzia coltivo una profonda passione per il fantasy e la fantascienza.
Sono una scrittrice di racconti ai confini della realtà, ma il mio progetto più ambizioso è un romanzo fantasy al quale sto lavorando da anni. Ho un passato da pittrice, ma soprattutto da creatrice di sketch book, dove la mia immaginazione prende forma e diventa realtà.
Mi immergo nei podcast, nei libri che leggo e amo il potere della parola.🌈

Mail: luriantaivan@gmail.com 
Telefono: 3480837444.