Audiolibri: lavorare senza partita IVA, si può?
Valentina Ferraro on 29/03/2025

Audiolibri: lavorare senza partita IVA, si può?

Ok, completata la formazione su voce e lettura espressiva, siamo padroni della respirazione diaframmatica e cinture nere di dizione, abbiamo fatto rete e ci siamo proposti agli studi di registrazione e finalmente ci arriva la prima chiamata: si va al leggio.Tutto molto bello ma, se non abbiamo parti

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Senti chi legge: il talent degli audiolibri
Valentina Ferraro on 03/02/2025

Senti chi legge: il talent degli audiolibri

Se il tuo sogno nel cassetto è diventare un narratore audiolibri, partecipa a SENTI CHI LEGGE, il talent recruiting di Mondadori Studios per individuare nuovi talenti della lettura espressiva. Chi vince sarà voce per un audiolibro Mondadori ✨Noi di Mettiamoci la Voce siamo uno dei 4 studi partner e

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
La partita IVA del narratore di audiolibri
Valentina Ferraro on 11/11/2024

La partita IVA del narratore di audiolibri

Quella del narratore di audiolibri è una professione a tutti gli effetti, seppur giovane e poco diffusa.Tra le domande che riceviamo più spesso, ci sono quelle inerenti al come si lavora con la voce e, al di là della preparazione tecnica che offriamo nella nostra scuola, abbiamo pensato di allargare

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Podcast Fiction: cos’è e come si scrive una fiction audio
Valentina Ferraro on 12/06/2024

Podcast Fiction: cos’è e come si scrive una fiction audio

Tutto quello che c'è da sapere sul podcast fiction: cos'è, come si fa e quali sfide comporta. Il podcast fiction è un tipo di format particolare che, a tratti, ricorda il radiodramma e che, in generale, riporta le caratteristiche della fiction.Se il podcast è già un prodotto di natura seriale, nel p

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Audible e il 2024: intervista e dati di mercato NielesnIQ
Valentina Ferraro on 22/05/2024

Audible e il 2024: intervista e dati di mercato NielesnIQ

Audible e il 2024 raccontati in un'intervista esclusiva con Juan Baixeras e i dati NielsenIQ presentati al Salone del Libro di Torino I dati Audible e NielsenIQ 2024 sulle abitudini di ascolto degli audiolibri li avrai già letti in qualche articolo, ma qui trovi un’intervista esclusiva fatta con Aud

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Igiene Sonora: cos’è e perché è importante
Valentina Ferraro on 22/04/2024

Igiene Sonora: cos’è e perché è importante

Cos'è e come si fa igiene sonora, a prescindere dall'essere professionisti della voce. L’ igiene Sonora è un concetto che abbiamo elaborato in Mettiamoci la Voce dopo anni di formazione e lavoro su voce e ascolto; analogamente all’igiene vocale, l’ igiene sonora è per noi un corollario di pratiche d

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Pubblicare audiolibri: cosa devi sapere sull’editoria audio
Valentina Ferraro on 27/03/2024

Pubblicare audiolibri: cosa devi sapere sull’editoria audio

Tutto quello che c'è da sapere sull'editoria audio, se hai intenzione di pubblicare il tuo audiolibro. Pubblicare audiolibri sarà probabilmente una delle esigenze maggiori del 2024, complice il boom che gli audiolibri hanno avuto negli ultimi due anni, evidenziata dalla ricerca Audible Compass 2023

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Corso di audiolibri: tutto quello che c’è da sapere
Valentina Ferraro on 20/03/2024

Corso di audiolibri: tutto quello che c’è da sapere

Trovare un corso di audiolibri completo è davvero difficile, perché l’audiolibro è un prodotto relativamente nuovo per il nostro mercato e fa parte di un settore giovane e discretamente di nicchia.È sicuramente più facile trovare un corso di audiolibri in America o in Inghilterra, dove il mercato è

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Radiodramma: che differenza c’è con podcast e audiolibro
Valentina Ferraro on 13/03/2024

Radiodramma: che differenza c’è con podcast e audiolibro

Ma il radiodramma è un audiolibro oppure è un podcast? Nessuno dei due...eppure entrambe ;) Radiodramma è una parola che viene spesso accostata ai fratelli minori podcast e audiolibro, ma il radiodramma ha una storia e una natura assolutamente proprie che bisogna conoscere se si lavora nella narrazi

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
I benefici dell’ascolto di audiolibri
Valentina Ferraro on 06/03/2024

I benefici dell’ascolto di audiolibri

Quali sono i benefici dell'ascolto di audiolibri e in che modo aiutano nello sviluppo cerebrale nel bambino e nell'adulto? Dei benefici dell’ascolto di audiolibri se ne parla da diversi anni, e ci sono numerose ricerche collegate agli effetti dell’ascolto di letture ad alta voce; di recente Audible

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Moncalieri Jazz Festival Podcast
Valentina Ferraro on 28/02/2024

Moncalieri Jazz Festival Podcast

Il Moncalieri Jazz Festival Podcast è nato dalla volontà di Ugo Viola e Albert Hera, che si sono rivolti a noi per costruire una nuova forma di comunicazione per il Moncalieri Jazz Festival, lo storico festival che da oltre 25 anni alimenta il territorio piemontese attirando musicisti, appassionati

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Gesti batonici nella lettura espressiva: a cosa servono?
Valentina Ferraro on 21/02/2024

Gesti batonici nella lettura espressiva: a cosa servono?

Quanto ci muoviamo al leggio? Tanto, ed è normale: si tratta dei gesti batonici, un tipo di gestualità illustrativa. I gesti batonici sono indispensabili nella lettura, ma non solo: sono letteralmente inevitabili.Scopriamo cosa sono i gesti batonici, a cosa servono e come sono di aiuto al lettore a

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Organizzare un reading: come gestire la lettura dal vivo
Valentina Ferraro on 25/01/2024

Organizzare un reading: come gestire la lettura dal vivo

Organizzare un reading significa organizzare una lettura dal vivo in pubblico;reading, infatti, è una lettura pubblica di brani, testi o poesie.Si può organizzare un reading per il lancio di un libro, una commemorazione, uno spettacolo e in tutte quelle occasioni in cui la lettura ad alta voce è par

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
il Narratore Audiolibri: intervista con Cristiana Giacometti
Valentina Ferraro on 18/01/2024

il Narratore Audiolibri: intervista con Cristiana Giacometti

Fondata nel 1999, il Narratore Audiolibri è la prima casa editrice e di produzione di audiolibri italiana, nata dalla lungimiranza di Maurizio Falghera e Cristiana Giacometti.Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Cristiana nell’episodio 269 del nostro podcast, ed abbiamo concluso l’intervist

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Audiolibri per ragazzi: come i classici tornano in vita.
Valentina Ferraro on 11/01/2024

Audiolibri per ragazzi: come i classici tornano in vita.

Negli ultimi anni gli audiolibri per ragazzi sono cresciuti sia in presenza sulle piattaforme sia in numero di ascolti; complice il biennio 20/21, gli audiolibri per ragazzi sono diventati sempre più ricercati e sempre più utili anche alla vita scolastica dei ragazzi.Tra gli audiolibri per ragazzi,

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Circle Reading® Laboratori di Voce e Lettura Creativa
Valentina Ferraro on 04/01/2024

Circle Reading® Laboratori di Voce e Lettura Creativa

I Circle Reading® sono i nostri laboratori di voce e lettura creativa, studiati per essere di supporto alla didattica sulla lettura espressiva e allenare la lettura all’impronta.Ideati da Valentina Ferraro, il Circle Reading® si è sviluppato come un vero e proprio metodo laboratoriale coadiuvante de

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Corso di dizione online: quando la comodità è efficace
Valentina Ferraro on 28/12/2023

Corso di dizione online: quando la comodità è efficace

Un corso di dizione online può essere un’ottima scelta per studiare dizione senza dover prendere lezioni di dizione private, o in aggiunta a queste.I corsi di dizione online possono essere di più tipi: on-demand, in streaming, frontali o di gruppo, e possono quindi essere un valido supporto durante

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Microfoni per content creator: quali scegliere e perché
Sandro Ghini on 21/12/2023

Microfoni per content creator: quali scegliere e perché

I microfoni per content creator sono strumenti indispensabili; non è possibile, infatti, pensare di creare contenuti social senza l’audio.Ecco perché i microfoni per content creator sono accessori che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi del content creator (professionale e non).Perché

Sandro Ghini Sandro Ghini
Lettura fiabe e favole: come si affrontano ad alta voce
Valentina Ferraro on 14/12/2023

Lettura fiabe e favole: come si affrontano ad alta voce

Lettura fiabe e favole ad alta voce; come si leggono i racconti di magia per eccellenza nei reading, negli audiolibri e, in generale ad alta voce.Abbiamo appena chiuso due workshop di lettura espressiva dedicato proprio alla lettura fiabe e favole, con l plus di aver fatto registrare la fiaba letta

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Siing Magazine: la voce nella visione Albert Hera
Valentina Ferraro on 07/12/2023

Siing Magazine: la voce nella visione Albert Hera

Siing Magazine è la rivista digitale di Albert Hera, online dal 2021, dedicata alla voce e al canto.Pioniere della divulgazione multilivello, Albert Hera racchiude in Siing Magazine anni e anni di ricerca, di contributi e collaborazioni, condensando nelle pagine della rivista un sapere prezioso sul

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Esercizio di respirazione base: impariamo a respirare
Valentina Ferraro on 29/11/2023

Esercizio di respirazione base: impariamo a respirare

Un esercizio di respirazione base per imparare a respirare correttamente, per la performance, per la salute della voce e nostro corpo. L’esercizio di respirazione è un gesto che spesso manca nelle nostre routine quotidiane: ci curiamo dell’esercizio del corpo e della mente, ma se siamo narratori ad

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Grammatica della lettura ad alta voce: cos’è e a cosa serve
Valentina Ferraro on 23/11/2023

Grammatica della lettura ad alta voce: cos’è e a cosa serve

La grammatica della lettura ad alta voce, nel nostro modo di vivere la lettura espressiva, è l’approccio sonoro-vocale all’interpunzione, o punteggiatura, dal punto di vista prosodico.In poche parole, ciò che chiamiamo grammatica della lettura ad alta voce, è l’insieme di codici per cui l’intonazion

Valentina Ferraro Valentina Ferraro
Podcast video: cosa cambia dal video e dal podcast
Sandro Ghini on 17/11/2023

Podcast video: cosa cambia dal video e dal podcast

Podcast video? E cosa cambia da un video o da un podcast?Questo argomento crea spesso confusione, soprattutto se partiamo dal presupposto che molte persone ancora non hanno chiaro cos’è un podcast; un video podcast è un podcast a cui viene aggiunto lo sguardo vivo di una o più videocamere.Ciò signif

Sandro Ghini Sandro Ghini
Donare la voce: scegliere di leggere per gli altri
Valentina Ferraro on 30/10/2023

Donare la voce: scegliere di leggere per gli altri

Donare la voce è una forma di volontariato che richiedere tempo, amore e alcune competenze specifiche per prenderci cura delle storie: vediamo quali. Donare la voce è un gesto di solidarietà in uso da tempo, che ha vissuto un periodo da trend topic tra il 2020 e il 2021.In pratica donare la voce sig

Valentina Ferraro Valentina Ferraro