Siing Magazine è la rivista digitale di Albert Hera, online dal 2021, dedicata alla voce e al canto.
Pioniere della divulgazione multilivello, Albert Hera racchiude in Siing Magazine anni e anni di ricerca, di contributi e collaborazioni, condensando nelle pagine della rivista un sapere prezioso sul più potente strumento dell’essere umano: la voce.
La rivista digitale di Siing Magazine
Siing Magazine è un trimestrale digitale edito da Solos Media, casa editrice specializzata sulla voce e la didattica vocale, curato da Albert Hera dal 2021 ad oggi.
In realtà in Siing Magazine si condensano gli oltre trent’anni di divulgazione e ricerca in ambito vocale-performativo di Albert Hera, dunque è un prezioso contenitore di informazioni e curiosità per chiunque voglia cantare, performare, lavorare con la voce come narratore di audiolibri, doppiatore o voice-over.
Chi racconta la voce in Siing Magazine
In Siing Magazine scrivono e rilasciano interviste esclusive esperti, appassionati, ricercatori e performer italiani e internazionali: dallo stesso Albert Hera a personaggi come Maria Behlau, Mark Joohnson,Eleonora Bruni, Pete Churchill, Giancarlo Genise e molti altri.
Contribuiscono ai contenuti di Siing Magazine logopedisti, foniatri, vocal coach, cantanti, performer ed esperti da diversi ambiti vocali-performativi.
Siing Magazine è un porto sicuro per chiunque usi la voce e ne approfondisca l’uso e lo studio; quando Albert Hera ha cominciato la sua opera di divulgazione ha ideato Siing Magazine come un prodotto unico nel suo genere e ha sviluppato Siing Magazine come un vero e proprio habitat culturale in cui raccogliere non solo trent’anni di ricerca bensì una gran numero di esperti e appassionati, accomunati dalla volontà di condividere.
Come per ogni altra attività in cerchio, infatti, in Siing Magazine vivono lo spirito di condivisione e collaborazione che hanno reso possibile la costruzione di una rivista digitale così particolare e di nicchia.
Siing Magazine non è un prodotto comune: non strizza l’occhio ai trend del momento, non svende le sue pagine per fare numeri né cerca di parlare social a tutti i corsi: Siing Magazine è per chi cerca, per chi sceglie, per chi vuole trovare.
In Siing Magazine abbiamo scritto e scriviamo anche noi di podcast, di narrazioni audio e di Circle Reading®, i laboratori di voce e lettura all’impronta.
Siing Magazine e Mettiamoci la Voce
Mettiamoci la Voce e Siing Magazine condividono la passione per la voce, l’amore per la didattica e la scelta di non essere per forza per tutti.
Ad oggi, un prodotto come Siing Magazine è considerato di nicchia e, a tutti gli effetti, si tratta di un prodotto apprezzato principalmente dai cultori della voce, dagli appassionati e da chi opera nella didattica e nella performance di alto livello.
In realtà Siing Magazine è una rivista interessantissima per chiunque usi la voce, ricca di spunti, nozioni, curiosità e approfondimenti di ogni tipo, quindi perfetta per ogni professionista della voce.
Si parla di canto, di logopedia, di igiene vocale, di voce parlate, di didattica in cerchio, di voce e filosofia, di tradizioni musicali e vocali da tutto il mondo e di curiosità d ogni tipo in ambito voce.
Nella nostra visione della lettura espressiva e dell’uso della voce per audiolibri e podcast, invitiamo sempre ad approfondire il rapporto con la voce, sia per godere dei benefici della lettura ad alta voce, sia per fare della voce uno strumento di consapevolezza.
In Siing Magazine troviamo una cassetta di attrezzi aggiuntivi per conoscere la voce e migliorare il nostro rapporto con essa.
Il Codice Sconto per abbonarsi a Siing Magazine
Siing Magazine è disponibile in abbonamento su Solos Media, e Albert Hera ha voluto farci un regalo, dandoci un codice sconto di cui approfittare: siingmagazinepromo.
Ci auguriamo che i nostri appassionati di voce possano trovare in Siing Magazine un ulteriore spunto per approfondire il proprio rapporto con la voce e con la libera espressione di sé, nella lettura ad alta voce, nel canto e nella vita.