Lettura fiabe e favole: come si affrontano ad alta voce

Scritto il 14/12/2023
da Valentina Ferraro

Lettura fiabe e favole ad alta voce; come si leggono i racconti di magia per eccellenza nei reading, negli audiolibri e, in generale ad alta voce.

Abbiamo appena chiuso due workshop di lettura espressiva dedicato proprio alla lettura fiabe e favole, con l plus di aver fatto registrare la fiaba letta così da poterla regalare, e ci siamo resi conto che abbiamo parlato una sola volta di come leggere ai bambini nel nostro blog.

Perché portare in lettura fiabe e favole

Sicuramente portare in lettura fiabe e favole crea un momento magico nel rapporto con i bambini, ad esempio quello della buonanotte, ma portare in lettura fiabe e favole è anche un ottimo allenamento di lettura espressiva anche, e sopratutto, nella lettura all’impronta.

L’arte di raccontare storie ai bimbi si compone dei codici stilistici della lettura espressiva più una serie di attitudini vocali più vicine al gioco e alla caratterizzazione.
Portare in lettura fiabe e favole, infatti, sottende la capacità di colorare la voce dei vari personaggi, nell’atmosfera archetipica dei racconti di magia: streghe, fate e orchi hanno tutti voci differenti!

Lettura fiabe e favole ad alta voce; come si leggono i racconti di magia per eccellenza, nei reading e negli audiolibri.

Lettura fiabe e favole: storie per bambini

Portare in lettura fiabe e favole significa leggere ad alta voce principalmente ad un pubblico di bambini, dunque affrontare il pubblico più severo che ci sia!
I bambini, infatti, non rimangono seduti buoni buoni se il lettore non è capace di coinvolgerli: si alzano e se ne vanno.

Ecco perché portare in lettura fiabe ad alta voce è un terreno di prova importante per il narratore che vuole mettere alla prova le proprie competenze vocali; è proprio qui che abbiamo modo di giocare con la voce per trovare le sonorità più idonee e gestirle al meglio senza affaticare la voce.
Portare in lettura fiabe e favole giocando con le varie voci rappresenta un gran lavoro vocale, che è affrontabile solo se sappiamo riscaldare la voce e usarla al meglio (respirazione diaframmatica inclusa!)

L’efficacia del portare in lettura fiabe e favole ad alta voce è data dal coinvolgimento dei bambini e dal divertimento del lettore e degli ascoltatori.

Sì perché nella lettura di fiabe e favole ai bimbi, ci si diverte tantissimo!

Portare in lettura fiabe e favole per bambini al microfono

Portare in lettura fiabe e favole al microfono può più complesso: primo perché non abbiamo una relazione diretta con i bimbi, che ci danno un feedback, e secondo perché gestire i colori della voce al microfono può essere difficile senza un regia.

Per portare in lettura fiabe e favole al microfono consigliamo sempre di provare almeno un paio di volte la lettura ad alta voce con un vero pubblico di bimbi, e di farsi seguire in regia durante la registrazione.
Risate, urletti, versi dei mostri e compagnia, sono sonorità tipiche del portare in lettura fiabe e favole, anzi non possono mancare! Ma gestire al microfono i cambi volume, le prossimità e tutte le variazioni vocali è davvero difficile senza una forma di regia attenta.

Immaginate di portare in lettura fiabe con draghi oppure orchi, ai quali si danno voci e versi corposi, per poi rendersi conto di aver mandato la voce in picco. Una vera seccatura!

Lettura fiabe e favole online: attenzione ai diritti d’autore anche nei racconti per bambini

È fin troppo facile pensare di portare in lettura fiabe e favole su piattaforme pubbliche come Youtube o profili social, ma attenzione ai diritti d’autore!

Anche se gli autori sono ben più che defunti, anche se parliamo di racconti vecchi di più di cento anni, portare in voce fiabe e favole tratte da libri moderni o con traduzioni recenti, ci fa incappare in problemi legali legati all’infrazione del diritto d’autore.

Possiamo portare in lettura fiabe e favole, anche se in un canale Youtube di audiolibri gratis, solo quando siamo più che sicuri di non ledere diritti di alcun tipo, perciò verifichiamo sempre le fonti, le licenze d’uso e gli eventuali diritti di copyright.

Perciò portiamo in lettura fiabe e favole come vogliamo, purché siamo sicuri di ciò che leggiamo.