Dei benefici dell’ascolto di audiolibri se ne parla da diversi anni, e ci sono numerose ricerche collegate agli effetti dell’ascolto di letture ad alta voce; di recente Audible ha collaborato con la Prof.ssa Gabriella Bottini che è neurologa, neuropsicologa e professore ordinario presso l’Università di Pavia dove insegna Neuroscienze Cognitive, dirige il centro di Neuropsicologia Cognitiva – Unità di Valutazione Alzheimer presso l’Ospedale Niguarda di Milano e che, per Audible, ha approfondito i benefici che l’ascolto di audiolibri ha sul cervello umano.
I benefici dell’ascolto di audiolibri sono diversi per ogni stadio di vita dell’essere umano e sono stati così orientati in questa panoramica: infanzia, giovinezza ed età adulta.
Sviluppo di ascolto ed empatia a beneficio della relazione con sé e con gli altri, sono solo alcune delle qualità che rientrano nei benefici dell’ascolto di audiolibri e che sono stimolate mentre ci dedichiamo alle storie narrate ad alta voce.
I benefici dell’ascolto di audiolibri nell’infanzia
Nell’infanzia, i benefici dell’ascolto di audiolibri -e più in generale i benefici della voce che racconta storie– sono relativi allo sviluppo del linguaggio e della comunicazione socio-emotiva; nella fascia d’età 0/6 il bambino impara ad ascoltare e imitare il suono, sviluppa il linguaggio e lo affina nel tempo, vivendo tutto (o quasi) come un grande gioco perciò, nella fascia dell’infanzia, viviamo il grande vantaggio di intercettare lo sviluppo dell’attenzione e di poterla nutrire con le storie.
Ascoltare la voce che trasporta negli elementi della comunicazione paraverbale la componente sonora delle emozioni, costruisce parte del bagaglio del linguaggio emotivo del bambino; i benefici dell’ascolto di audiolibri per i bambini quindi sono di valenza pedagogica e strettamente correlati al gesto narrativo della lettura ad alta voce che, però, non deve mai mancare anche dal vivo.
Il panorama attuale offre già una discreta gamma di audiolibri per bambini, che sono simili alle fiabe sonore e sono prodotti diversi dall’audiolibro tradizionale nel suono e nell’intenzione; non dimentichiamoci che la narrativa per bambini è principalmente legata alla lettura di fiabe e favole.
I benefici dell’ascolto di audiolibri nella giovinezza
Nella fascia 18-25, particolarmente attiva e reattiva, non è raro che l’ascolto degli audiolibri coincida con altre attività, dunque nella piena sperimentazione di quella che chiamiamo attitudine multitasking.
A supportare la ripartizione dell’attenzione, c’è la corteccia prefrontale che oltre a governare le attività cognitive complesse e il controllo cognitivo, si occupa della regolazione emotiva, dell’apprendimento e della memoria, dell’elaborazione delle informazioni sociale e della pianificazione delle risposte comportamentali.
Insomma, i benefici dell’ascolto di audiolibri in questa fascia d’età sono un vero e proprio allenamento per il nostro cervello e per l’intelligenza emotiva.
Di non trascurabile importanza c’è anche lo stimolo all’immaginazione, attivata quando l’ascolto stimola la costruzione di immagini, e alla risposta empatica data dall’attivazione dei neuroni specchio che rispondono agli stimoli uditivi; la creatività, quindi, rientra a pieno titolo tra i benefici dell’ascolto di audiolibri (a tutte le età).
I benefici dell’ascolto di audiolibri nell’età adulta
L’adulto ha un modo diverso di vivere il tempo e l’attenzione alle storie, eppure i benefici dell’ascolto di audiolibri sono diversi: oltre a stimolare a prescindere la corteccia prefrontale e le risposte emotive, come per bambini e ragazzi, l’attitudine dell’adulto è più orientata all’arricchimento culturale, allo studio, alla memorizzazione e al recupero di informazioni.
L’ippocampo gioca un ruolo fondamentale nella memoria uditiva, nell’associazione tra suoni ed esperienze passate, e tra suoni e contesto, agendo anche nell’orientamento spaziale e temporale.
Azzardandoci ad essere un po’ più filosofici, potremmo dire che tra i benefici dell’ascolto di audiolibri dall’età adulta in poi, rientra anche la naturale predisposizione dell’essere umano alla ricerca del senso di sé, del continuo sviluppo sociale e relazionale e della crescita personale.
Audiolibri per tutti
I benefici dell’ascolto di audiolibri cambiano in base all’età, dunque allo stadio dello sviluppo dell’individuo, ma sono innegabili in qualsiasi fase di vita dell’essere umano.
Nelle nostre formazioni insistiamo molto sulla necessità di sviluppare una buona abitudine all’ascolto, proprio a partire dagli audiolibri, e nella nostra academy, ci sono diversi contenuti dedicati all’ascolto e all’udito.
“Siamo immersi in una realtà complessa e multiforme che fornisce al cervello milioni di stimoli nello stesso momento. Per fortuna il cervello è un organo straordinario in grado di sistematizzare tutti gli input grazie a ciò che la neurofisiologia definisce “integrazione multisensoriale (…) L’ascolto non solo completa, ma arricchisce la nostra percezione del mondo. Ascoltare è un modo ulteriore di ricevere e organizzare la realtà. Le aree cerebrali dedicate all’udito svolgono un ruolo fondamentale per la costruzione di molteplici competenze che vanno ben oltre la semplice percezione uditiva come le competenze linguistiche, le capacità di multitasking e l’immaginazione”.
-Prof.ssa Gabriella Bottini per Audible-