Sepia e la magia dell'inchiostro

Scritto il 15/06/2025
da la_musifavolista

Impressioni sensoriali e assaggi di libro #1

Se Raccontare è Fare Anima, condividere ciò che ci piace leggere è dare un pezzetto di cuore in giro per puro amore delle storie.

Ormai approccio ogni lettura con un orecchio condizionato, cercando la musicalità della prosa scritta (in pratica sì, leggendo spesso ad alta voce anche per me stessa). E siccome in questo momento della mia vita sto finalmente ritrovando il tempo e il piacere di leggere solo per me, ho pensato di condividere alcune delle parti più musicali che trovo nei libri.

Iscriviti ora

Non faccio spoiler né dò impressioni tecniche che non mi competono, ma ti parlo di alcuni aspetti sensoriali della scrittura e di come ho vissuto sulla pelle il libro, perché anche nella lettura endofasica la mia fantasia si scatena a tal punto che mi arrivano i profumi e gli odori, tocco con le dita le cose che leggo e gli scenari nei quali mi immergo hanno sonorità ben delineate.
Ultimo dettaglio: le mie recensioni non sono promozionali, affiliate, promosse, pagate o sponsorizzate da nessuno: se un libro mi piace, ne parlo.

Ti fai un caffè e partiamo?

Sepia e la magia dell’inchiostro

Di Theresa Bell, tradotto da Alessandra Petrelli, pubblicato da Mondadori nel 2025.
ISBN: 978880479398

Nella città di Flohall i libri e l'inchiostro valgono più dell'oro, Sepia lo nota appena vi giunge per diventare un'apprendista della Stamperia Diamante. Ma perché mai uno dei tre leggendari maestri, i cui libri si dice sussurrino e profumino, ha scelto lei, un'orfana venuta dal nulla, impacciata e con le dita sempre sporche d'inchiostro? Tra torchi, carta e lettere stampate, Sepia si sente finalmente a casa, ammaliata al contempo dalla magia della città, dove si possono comprare avventure su richiesta e custodire segreti con l'inchiostro.
Fino a quando un oscuro alchimista, scomparso dopo aver tentato di distruggere Flohall, sembra di nuovo allungare la sua mano sulla città: inchiostro e carta vengono rubati, spettri di cenere si aggirano nei vicoli e i maestri vengono rapiti. Saranno Sepia e i suoi nuovi amici Niki e Sanzio a cercare di salvarli. Ma come ritrovarli senza indizi? Sepia scoprirà presto di possedere un potere straordinario che la guiderà al cospetto dell'alchimista, pronto a scatenare una terribile guerra.

Aggiungo che la fascia d’età suggerita è 10/14 anni, perché è importante tenere a mente che trama e prosa, nei libri per ragazzi, sono pensate per essere vissute sulla pelle di chi ha -in media- quel bagaglio di esperienza e sensibilità.

Lascia un commento

Le storie per ragazzi sono piccoli scorci di speranza, che scaldano il mio cuore di lettrice diversamente giovane, e in qualunque testo trovo passaggi che mi affascinano per diversi motivi: dall’incanto che raccontano o dalle profondità che insegnano. Nei libri, come nelle canzoni, a volte troviamo dei passaggi che arrivano dritti al cuore, accendono scintille o sparano coriandoli nella nostra immaginazione.

In questa storia ho trovato una scrittura delicata, personaggi che mi hanno risuonato, accendendomi ricordi tipo “hey, mi sono sentita così anche io”, e alcuni di loro hanno saputo guadagnarsi un posticino nel mio cuore seppur con poche battute e poche comparsate.

A livello sensoriale mi sono goduta un bellissimo spettacolo, e tutto il libro si è disegnato da solo sotto i miei occhi, seppur non si lasci andare a descrizioni eccessivamente lunghe (raga ricordiamoci le quasi 80 meravigliose pagine di sola descrizione della Contea quando Frodo parte) anzi ambienti e personaggi sono descritti con poco.

Le tisane per i libri: le fa Narratè (spaziale quella natalizia!) e le trovi anche di Voce in Capitolo (prova assolutamente quella di Alice nel Paese delle Meraviglie!).

Mi sono seduta al caffè Nocciola e ho ancora nel naso il profumo dei latti speziati che ho bevuto con Sepia; ho camminato per il Mercato della Luna e ho nelle orecchie il brusio peculiare di quel luogo nonché il rumore dei nostri passi cauti sull’acciottolato levigato, così diverso dal chiasso del Mercato del Sole, con il suo caotico chiacchiericcio e il caldo della calca tra i vicoli; ho ben presente la porta della Stamperia Diamante e la piccola resistenza della cerniera quando la apri che, nella mia immaginazione cigolava un po’ per il peso e lo spessore (non le fanno più quelle belle porte di quercia!).

Tutto questo libro trasuda amore per la lettura, per la carta, per la stampa a mano (e io, che per due anni ho fatto la rilegatrice e la curatrice per Libriproibiti, secondo te posso resistere ad un fascino simile?) e, in certi punti, sono i personaggi stessi a regalarci chicche fantastiche per ricordarci il potere taumaturgico di scrittura e lettura.

Come in tutte le storie che si rispettino, incontriamo personaggi che ci piacciono di più o di meno, e anche quelli più riottosi hanno parole preziose da condividere con il lettore, come ciò che ci arriva dal pericoloso Covo, direttamente dalle parole di Francesco. O come alcuni passaggi di un personaggio che non nomino (abbiamo detto no spoiler!) ma che non mancherà di ricordarci che ruolo/effetto ha la paura nelle nostre vite.

L’ultima chicca per me sono state le ricetta alla fine del libro, direttamente dalle tradizioni culinarie del Caffè Nocciola di Flohall, con grande gioia di Coniglio [la creatura che abita l’emisfero destro del mio cervello, e si occupa del reparto creatività] e che hanno chiuso in bellezza tutto io mio viaggio tra profumi e sapori.

Se vorrai acquistare questo libro ti invito a farlo in una libreria, grande o piccola che sia, evitando le grandi piattaforme di acquisto per il semplice fatto che dobbiamo supportarle e aiutarle a sopravvivere in un mondo di acquisti online che troppo spesso le penalizza. Facciamo vivere librerie e biblioteche 🙏

Condividi


Poche cose su di me

Mi occupo di editoria audio e produco audiolibri per case editrici.
Sono narratrice, vocal coach tutor per narratory, regista e tecnico di post-produzione di audiolibri, consulente di produzione per l’editoria audio. Ho ideato e conduco i Circle Reading® Laboratori di Voce e Lettura Creativa, e sono specializzata nella lettura per ragazzə.

Sono endorser per Flare Audio e uso i loro Calmer® per convivere con l’alta sensibilità uditiva -probabilmente misofonia- e questo link è con affiliazione perciò, se fai acquisti da qui, mi offri un caffè ☕️

Ho un canale Youtube +5.5k in cui legg(ev)o ad alta voce, mi ascolti nel podcast Narratrice Nomade, legato a questa newsletter; ascolti le mia Letture Viandanti ogni giorno su Radio MLV.

Per rispondermi in maniera più diretta c’è il mio canale/gruppo su Telegram.

Vuoi ricevermi in casella via gufo?