Come mi sentirai dire in puntata mi ero stufata di ciarlare da sola di audiolibri e lettura, perciò mi sono chiesta: perché non parlare con chi condivide con me le gioie e i dolori del leggio?
In questa nuova serie (che poi, avrà senso parlare di serie se continuo a pubblicare a singhiozzi da 3 anni?🤔) intervisterò le voci che ci fanno compagnia in cuffia, chiacchierando dei dintorni dell’audiolibro, inteso come prodotto editoriale e artistico al contempo.
Chiara Leoncini
Attrice, doppiatrice, narratrice di audiolibri, porta il 35 di piedi.
Ha la straordinaria capacità di cantare il testo come poche altre persone sanno fare: la melodia della sua prosa è incantevole e suona come jazz.
Improvvisa sul testo in maniera impeccabile, non sbaglia una nota né un’intenzione; caratterizza con coerenza e personalità senza cadere nelle caricature vocali.
Personalmente ho ascoltato la trilogia del Cuore Spezzato della Garber [tipo di storia che non avrei letto nemmeno sotto tortura] per la lettura di Chiara.
Perché con la sua melodia ha saputo dipingere la storia come un film davanti ai miei occhi (mentali) e mi sono ritrovata rapita nonostante i tanti pregiudizi sulla trama.
Quando parlo di cantare il testo, non intendo dire che ci sono escursioni dinamiche da Celine Dion o atletismi vocali particolarmente melodici; parlo di musicalità della prosodia che esce dal canone didascalico.
Se hai un po’ di sensibilità musicale avrai notato che alcune voci hanno abitudini prosodiche molto ricorrenti: chiusure delle frasi identiche, note particolarmente ridondanti a inizio o fine frase, modus identici di impostare i dialoghi a prescindere dalle coloriture.
Insomma, letture che dipendono in maniera molto rigida dalla grammatica del testo.
Ecco, Chiara ha la straordinaria capacità di movimentare tutto il testo con sapienza (esperienza!) e gusto musicale.
Ascolta il flusso delle frasi, senti come danza sulle parole e sul testo…pura musica.
Prova ad ascoltare Klara e il Sole, C’era una volta un cuore spezzato, Il Famiglio o Non Lasciarmi, e goditi lo spettacolo 🩷
Scopri i suoi audiolibri su Audible e Storytel
Quali sono le letture di Chiara che hai amato di più?
Hai voci da suggerirmi per le prossime interviste? 
💌 scrivimi a lamusifavolista@gmail.com
Ci leggiamo alla prossima puntata ☕️
Sono Valentina, sul web “La Musifavolista”
Mi occupo di editoria audio e produco audiolibri per case editrici.
Sono narratrice, vocal coach tutor per narratory, regista e tecnico di post-produzione di audiolibri, consulente di produzione per l’editoria audio. Ho ideato e conduco i Circle Reading® Laboratori di Voce e Lettura Creativa, e sono specializzata nella lettura per ragazzə.
Sono endorser per Flare Audio e uso i loro Calmer® per convivere con l’alta sensibilità uditiva -probabilmente misofonia- e questo link è con affiliazione perciò, se fai acquisti da qui, mi offri un caffè ☕️
Ho un canale Youtube +5.5k in cui legg(ev)o ad alta voce, mi ascolti nel podcast Narratrice Nomade, legato a questa newsletter; ascolti le mia Letture Viandanti ogni giorno su Radio MLV.
Per rispondermi in maniera più diretta c’è il mio canale/gruppo su Telegram.
