Dietro l'audiolibro: intervista a Federica Simonelli

Scritto il 09/11/2025
da la_musifavolista

Dietro l'audiolibro #3

Se ascolti audiolibri, di sicuro ti sarà capitato di incappare in qualche titolo terribile che non avresti letto nemmeno sotto tortura, eppure quella voce ha saputo trascinarti nella storie e -magari- fartela apprezzare.

Ti è successo?

Lascia un commento

A me è capitato quando ho ascoltato “Fabbricante di Lacrime” e sono rimasta rapita dalla lettura di Federica Simonelli, che è diventata il mio faro, il mio spirito guida per le letture che proprio vorrei non fare, al grido di “sii professionale come lei” 😂

Scherzi a parte, riuscire ad agganciare anche il non-potenziale-pubblico di un dato libro è un valore aggiunto incredibile nell’editoria audio.

Una lettura magnetica, che funziona, e che riesce a valorizzare un titolo che a quegli occhi non avrebbe dato nulla ma che a quelle orecchie regala un’esperienza…raga è tanta roba.

Oggi in studio con me ho il piacere immenso di avere Federica Simonelli, lettrice che adoro e consiglio; penso che quasi tutty gli academist di Mettiamoci la Voce abbiano un tic nervoso quando cito per l’ennesima volta “L’ultima libreria di Londra” letto da lei come testo d’esempio.

Questo tipo di magia narrativa è il motivo per cui mi infervoro facilmente quando, invece, sento letture molto meno efficaci anche su testi importanti (!), perché la capacità di restituire il testo -al di là dei gusti personali- è, o dovrebbe essere, l’elemento chiave nella scelta di una voce.

Non il nome ridondante, non il numero di follower, non la voce che-abita-più-vicino-allo studio-così-ci-mette-meno-ad-arrivare.

Dovrebbe vincere il cuore in queste scelte, il cuore veicolato dalle orecchie, per mantenere la pulizia e la dignità del prodotto editoriale che è l’audiolibro.
Perché, a prescindere dal costo, o dal caso editoriale del momento, un audiolibro è (più o meno) per sempre, questo concetto forse non l’abbiamo molto chiaro.

Se un libro cartaceo può andare in ristampa quante volte vuole, può essere rivisto, re-illustrato, abbellito esteticamente da capo a piedi…un audiolibro resta (almeno finché ci sono i diritti) e deve continuare a funzionare in quella veste sonora.

Perciò, quando trovi le voci che ti trascinano nella storia, regala stelline alla piattaforma, fati recensioni, aiuta il magico mondo dell’audiolibro a rimanere tale e a popolarsi di sempre più voci incantate 🩷

Ascolta le letture di Federica: perditi per le strade di Londra con lei, cammina nell’incanto de L’Ultimo Elfo, lasciati accompagnare in storie che magari non avresti mai pensato di ascoltare.

Federica ci ha detto che la sua canzone preferita è “Oh no” di Marina & The Diamonds, che ti lascio qui :)

Il 22 novembre mattina sarò a Cascina Cuccagna, con un workshop per la Milano Music Week, se vieni mi fai un fischio?
Appena ho il link diretto dell’evento te lo giro su Instagram!

Ci sentiamo alla prossima intervista o al prossimo volo pindarico su voce e audiolibri 😉

Condividi


Sono Valentina, sul web “La Musifavolista”

Mi occupo di editoria audio e produco audiolibri per case editrici.
Sono narratrice, vocal coach tutor per narratory, regista e tecnico di post-produzione di audiolibri, consulente di produzione per l’editoria audio. Ho ideato e conduco i Circle Reading® Laboratori di Voce e Lettura Creativa, e sono specializzata nella lettura per ragazzə.

Sono endorser per Flare Audio e uso i loro Calmer® per convivere con l’alta sensibilità uditiva -probabilmente misofonia- e questo link è con affiliazione perciò, se fai acquisti da qui, mi offri un caffè ☕️

Ho un canale Youtube +5.8k, mi ascolti nel podcast Narratrice Nomade, legato a questa newsletter; ascolti le mia Letture Viandanti ogni giorno su Radio MLV.

Vuoi ricevermi in casella via gufo?