Versi diversi | Un caffè con MLV#22

Scritto da 28/06/2025
la_musifavolista

Versi diversi, Paganini (forse) ripete, convenevoli, focaccia e caffè ☕️

Versi diversi

Francesco Nardi

Sulla carta è facile, con la voce un po’ meno…

…quando si legge a voce alta una poesia si tende a non rispettare la metrica che il poeta ha voluto dare al suo testo.

Avrebbe potuto scriverlo in prosa, ma non l’ha fatto.

Ohhh, prosa, poesia… Che differenza fa?

Facciamocelo spiegare dal teatro andando a sbirciare un passaggio del copione de Il borghese gentiluomo, dell’immortale Molière (1670):

IL MAESTRO DI FILOSOFIA – (…) per esprimerci, signore, possediamo soltanto o la prosa o i versi.

IL SIGNOR JOURDAIN - Soltanto la prosa o i versi?

IL MAESTRO DI FILOSOFIA - Sissignore: tutto ciò che non è in prosa è in versi; e tutto ciò che non è in versi è in prosa.

IL SIGNOR JOURDAIN - E quando si parla, che cos’è che è?

IL MAESTRO DI FILOSOFIA - prosa.

IL SIGNOR JOURDAIN - Come? Quando io dico: «Nicoletta, portami le pantofole, e dammi il mio berretto da notte», io faccio della prosa?

IL MAESTRO DI FILOSOFIA - Sì, signore.

IL SIGNOR JOURDAIN - Accidenti! Sono più di quarant’anni che faccio della prosa, e non lo sapevo neanche! Non so come ringraziarvi per avermi aperto gli occhi!

Che dire d’altro? Sulla prosa siamo più naturalmente abili perché ci alleniamo ogni giorno da anni (come ben ci ricorda il Signor Jourdain), mentre per la poesia bisogna attrezzarci un poco perché i versi sono… diversi.

Ma da dove si parte?

Da qualsiasi punto, basta che non manchi mai… La musica 😉

Per il resto, la poesia non si spiega.

Mai.

Condividi


Paganini (forse) ripete

Voci dalle Biblioteche dell'università di Genova è un evento a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, con la collaborazione de "il Falcone" - Laboratorio Teatrale Unige, e del Conservatorio Niccolò Paganini.

Si è svolto il19 giugno 2025, via Balbi 2, 4 e 5" e il nostro Francesco ha vestito i panni nientepopodimeno che del maestro in persona (e carta e penna).

Raccontaci qualcosa, Francy!

…che dire? Entrare nei panni di Niccolò Paganini è stato, per me, genovese letteralmente innamorato della musica del mio concittadino, una emozione indescrivibile. Ma se possibile ancor più è stato l'onore e il privilegio di lavorare con tanti giovani attori e musicisti, tutti appassionati, profondi e motivati ,con la fresca energia della loro età. Davvero un gran bel messaggio, molto concreto, di speranza per un futuro… umanamente sostenibile. W l'Arte!

Lascia un commento


Fai voce con noi?

MLV (Mettiamoci la Voce) è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.

Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.

Ascolta Radio MLV, la radio che racconta storie 🎧
Disponibile anche per iOs e Android 📱

Vuoi unirti alla nostra Academy?
https://www.mettiamocilavoce.it/academy/

Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)

Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.

Vuoi ricevere queste mail in casella?