The summer is magic…but non per la voce.
Valentina Ferraro | La Musifavolista
Ok ok, abbiamo cominciato ad avere caldo, giusto?
Ne parliamo ovunque: in ascensore, dal fruttivendolo, al telefono con zia Genoveffa e, soprattutto, cominciamo ad accendere l’aria condizionata.
Ad ogni laboratorio di academy, nei cinque minuti che precedono l’inizio dell’attività di gruppo, ci ritroviamo tutti con l’espressione distrutta da oddio-antò-fa-caldo e ne parliamo finché non cominciamo a lavorare 😂
Ecco, soffrire il caldo non piace a nessuno ma se lavoriamo con la voce, ci conviene fare attenzione agli sbalzi repentini di temperatura e umidità.
Come per tutto il resto dell’anno, dobbiamo avere cura di bere una giusta quantità d’acqua -possibilmente a temperatura ambiente quando registriamo- magari aiutandoci con borracce “intelligenti” (come quelle da litro con le tacche disegnate).
Probabilmente in questa stagione potrebbe essere utile bere un toc d’acqua in più, visto che sudiamo come cammelli ;)
Per quanto le temperature più alte ci facciano sentire più “caldi” ed elastici a livello vocale, non trascuriamo il riscaldamento e il raffreddamento vocale quando andiamo al leggio. Lo so che ci sentiamo la voce power come quando siamo sotto la doccia calda, ma l’allenamento quotidiano è vitale per la buona salute del nostro strumento.
Si sa che tra caldo, zanzare e film horror si tende a dormire di meno, ma il sonno è un fattore troppo importante per il benessere della nostra voce quindi cerchiamo di concederci il giusto riposo. Alle brutte, facciamo dei super-power-riposini durante il giorno (o prima del turno!) ma cerchiamo di non arrivare in studio senza la giusta dose di energia.
Ricordiamoci di far pulire i filtri dei condizionatori e i ventilatori per evitare di buttare in circolo tonnellate di polvere e batteri che poi ci respiriamo (soprattutto in macchina). Buona norma sarebbe anche non spiaggiarci davanti alle pale alla massima velocità, ma so già che è una battaglia mezza persa 😂
Se il caldo influenza il tuo tono di energia o condiziona verso il basso la tua pressione in maniera importante, fatti dare -o prescrivere- degli integratori o delle soluzioni che ti aiutino ad affrontare turni di ripresa lunghi e impegnativi. Frutta fresca, spuntini, integratori quotidiani o meno, cerchiamo di tenere sotto controllo la tacca della nostra batteria interna. Che siamo tutto ye-ye di sera e a mezzogiorno sembriamo gli zombie di Resident Evil.
Caramelline all’erisimo, alla propoli, alla salvia, magari arricchite con acido jaluronico, sono sempre le benvenute in borsa e in studio; dratiamo lo strumento come meglio ci è stato indicato da logopedista/vocal coach.
Paradossalmente in estate rischiamo di trascurare la voce più che in autunno/inverno, perché pensiamo di bere di più, perché luce e sole ci danno più energia e ci sentiamo liberi di trascurare il riscaldamento corporeo, e perché ogni soluzione refrigerante ci fa sentire “meglio” senza badare allo stress da sbalzo termico.
In estate, ancor di più, dovremmo seguire una buona igiene vocale, fare allenamento e allungamento, e prenderci cura del nostro strumento. In fondo, con le giornate più lunghe, li troveremo dieci minuti al giorno da dedicare al nostro benessere vocale, no?
Tips da borraccia
In estate, nella mia borraccia in studio, ci sono spesso due alternative “pulite” all’acqua: un infuso freddo di erisimo o una tisana fredda alla mela.
Per l’erisimo puoi riferirti in erboristeria, dove te lo danno sfuso in foglie. Io uso un cucchiaino abbondante per un litro di acqua perché mi piace leggero, ci sciolgo un cucchiaino di miele quando è ancora tiepido e una fettina di limone.
Per la tisana alla mela, ahimè, avevo fatto una scorta formato-famiglia della tisana fredda mela-sambuco della Pompadour ma quest’anno non la sto trovando. Se hai alternative da consigliarmi, sono tutta orecchie!
Bloomsday 2025
Anche quest’anno partecipiamo alla maratona di lettura del celebre libro di Joyce “Ulisse”, portando al leggio una delle parti più musicali in assoluto…
In pratica, le lettura viene eseguita in orari e posti diversi in giro per la città, creando un vero e proprio viaggio nell’opera.
Bloomsday fa parte di festival di poesia Porte Spalancate, e noi leggeremo “Le Sirene” lunedì 16 alle 16:00 nella sala da concerto di Casa Luzzati a Palazzo Ducale.
Qui la locandina del percorso completo ;)
Fai voce con noi?
MLV (Mettiamoci la Voce) è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.
Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.
Ascolta Radio MLV, la radio che racconta storie 🎧
Disponibile anche per iOs e Android 📱
Vuoi unirti alla nostra Academy?
https://www.mettiamocilavoce.it/academy/Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.