Wow, Vale, in realtà hai già detto praticamente tutto! Quindi, mi permetto di prendere il discorso da un altro punto di vista: quello del fruitore, dell’ascoltatore.
Come emerge dalle ultime ricerche, audiolibri e podcast viaggiano spesso a braccetto: la crescita dell’uno accompagna la crescita dell’altro. Certo, ci sono differenze—non tutti gli ascoltatori di audiolibri seguono i podcast e viceversa. Tuttavia, chi ascolta audiolibri ha maggiori probabilità di essere anche un ascoltatore di podcast.
La riflessione che mi viene spontanea è questa: per gli utenti, questi due formati hanno spesso la stessa funzione. Informarsi, intrattenersi, riempire il tempo con un ascolto coinvolgente, magari mentre si fa altro o durante un viaggio. Per noi produttori, le differenze tra podcast e audiolibri sono evidenti, dalla scrittura alla registrazione. Ma dal punto di vista del pubblico, i confini tra i due sono molto più sfumati.
Se volessimo trovare un’analogia in ambito editoriale, potremmo paragonare podcast e audiolibri al rapporto tra libri e fumetti. Entrambi soddisfano il desiderio di leggere e immergersi in una storia o in un concetto, pur con modalità diverse. Allo stesso modo, la recente tendenza a collegare libri, podcast e audiolibri sta prendendo sempre più piede. Vediamo sempre più spesso spin-off di libri che diventano podcast o viceversa, oppure autori coinvolti direttamente nella narrazione delle loro opere.
E quindi, la domanda è: come possiamo, con la nostra voce e le nostre competenze, cavalcare questa evoluzione? Dovremmo saper gestire un’intervista, condurre un talk in solo, affrontare la lettura narrativa con un ritmo pensato per l’ascolto, oppure interpretare ruoli in progetti di storytelling o fiction audio. Questo mercato sta diventando sempre più maturo anche in termini di richiesta di competenze vocali.
Grazie per tutti questi spunti! Da qui possiamo partire per tanti altri approfondimenti.
Quel corpo non è Me
Siamo orgogliosi di presentare in anteprima un’altra produzione dedicata a tematiche per noi importanti. Quel corpo non è Me è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto, condotto dal Dottor Florio Cocchi e prodotto dal nostro Sandro Ghini.
Si tratta di un podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta.
Oggi verrà ufficialmente lanciato durante la giornata nazionale per i disturbi alimentari, nell’evento ufficiale di Fiochetto Lilla.
Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In sette episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.
Questo progetto segna un ulteriore passo, per noi, nella produzione di podcast ad impatto sociale, la direzione che ci siamo dati dopo aver inaugurato il primo anno di produzioni ufficiali nella sede di Genova.
Se lo ascolti, non dimenticare di lasciare un commento, fosse anche solo un cuoricino, oppure consiglialo, condividilo: non è monetizzato e non ci guadagna nessuno, ma è quel piccolo gesto gentile che fa muovere l’algoritmo e fa arrivare questa moltitudine di voci a quante più orecchie possibili :)
Ci vieni al Bookpride?
Dal 21 al 23 Marzo, al Superstudio Maxi di Milano, ci sarà il BookPride, pieno di eventi e conferenze super-interessanti.
Narrazione, sport, fumetto, musica di ieri e oggi, poesia, danza e molto altro nella fiera dedicata all’editoria indipendente.
Noi cercheremo di esserci, se ti vai facci un fischio, che magari ci si prende un caffè ;)
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.