Gli spaghetti ancor più buoni
Francesco Nardi
Quando non sapete fare una cosa, vi rivolgete a chi ne sa più di voi e chiedete.
A volte la soluzione può essere semplicemente teorica (banalmente: come faccio ad arrivare in Piazza Manzoni?). Altre volte, la pratica supera la grammatica. E quando si entra nel mondo della didattica, la faccenda si fa più delicata e complessa. A una vostra richiesta, come risponde il vostro insegnante, tutor o mentore che sia?
Riduciamo drasticamente a due le casistiche, per almeno una giustificata coppia di ragioni: la prima è che queste due macro-categorie riescono a ben rappresentare grosso modo la dinamica in questione; la seconda (a mio avviso ancora più importante) è che sono pressoché certo che non avete il tempo, né la voglia, di dedicare più di due, massimo tre, minuti alla lettura di questo articolo (e ve ne do pienamente ragione 😉).
Sarò quindi rapido. Per semplicità, atteniamoci esclusivamente al nostro ambito, la lettura espressiva (terra di mezzo fra teatro e musica, musicalità della voce). E, specificatamente, osserviamo come viene generalmente condotta la didattica di fronte ad una richiesta di aiuto (poniamo per un passaggio ostico che un allievo non sa come affrontare per superarlo).
Si hanno, a grandi (grandissime) linee, due opzioni: il docente legge a lui/lei il passaggio invitando l’allievo a riprodurlo nello stesso modo in cui l’ha sentito (termine tecnico: ricalco), oppure dà alcune indicazioni mirate che possano facilitarlo e accompagnarlo lungo il suo provare per tentativi ed errori (altro termine tecnico), finché non si riesce ad ottenere un risultato che possa essere accettato.
Sarebbero tantissime le riflessioni che potremmo fare su queste due dinamiche didattiche, ma in questa occasione non ne abbiamo il tempo… E allora sintetizzo ricorrendo al celebre motto di Maria Montessori: Aiutami a fare da me.
Al di là dell’aforisma, la grande pedagogista spiegava: Il primo istinto del bambino è di agire da solo senza l’aiuto altrui, ed il suo primo atto cosciente di indipendenza è di difendersi da coloro che cercano di aiutarlo.
Questo articolo è dedicato ad Alice, una bellissima bambina in carne ed ossa che tanto insegna ogni giorno alla sua mamma… a partire da come si impara da soli ad usare la forchetta per mangiare gli spaghetti 😉
Benessere senza età
Cari amici, ci fa piacere condividere con voi una iniziativa a cui teniamo molto: Benessere senza età, un podcast ideato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) con il supporto e la supervisione di Sandro Ghini. Mettiamoci la voce è sponsor del progetto e la realizzazione in voce è avvenuta interamente nei nostri studi di Genova. Il podcast è disponibile dal 18 febbraio su Spotify e Youtube in video e in audio su tutte le principali piattaforme di ascolto.
L’iniziativa è stata ripresa da numerose testate giornalistiche e piattaforme digitali in rete, come l’Agenzia ANSA, Adnkronos, La Repubblica; Milano Finanza, il Forum del Terzo Settore, e tantissime altre fonti, tra cui spicca senz’altro il prestigioso Almanacco della Scienza dell’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),
Circa un anno fa abbiamo cominciato a realizzare prodotti orientati all’impatto sociale e Benessere senza età è un passaggio importante di questo nostro percorso. Ci fa quindi piacere condividere con voi i riscontri che stiamo raccogliendo da stampa e addetti ai lavori.
A presto!
P.S. Facci sapere cosa ne pensi, la tua opinione ci sarà utile per continuare a realizzare nel concreto altri progetti e iniziative sempre orientate all’impatto sociale perché crediamo che per aiutare persone in difficoltà possa essere importante… metterci la voce.
A cura di Francesco Nardi, compositore, musicista, attore, pedagogista specializzato in musicalità della voce parlata; in Mettiamoci la Voce si occupa di attività non profit (III Settore) e supporta all’occasione gli eventi formativi con la sua carica di energia.
Voce e Alimentazione
Arriva un nuovo webinar in Mettiamoci la Voce Academy: Voce e Alimentazione ✨
Come e quanto l’alimentazione influenza la qualità vocale?
Il ruolo della digestione, alimenti amici e nemici della voce, come contenere -oppure sollecitare- la saliva al microfono, luoghi comuni, rimedi della nonna e leggende popolari. Parliamo del delicato ruolo dell’alimentazione nell’omeostasi dell’asse corpo-voce con la Dott.ssa Samantha Lombardo, dietista nutrizionista.
Il webinar durerà 1 ora e mezza e, come al solito, a fine webinar ci sarà lo spazio domande&risposte :)
Per partecipare
Se sei in academy hai già ricevuto la mail con l’invito e l’ingresso gratuito 😉
Se non sei in academy, c’è l’evento su Eventbrite al costo simbolico di 9€ 🥰
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.