Di voce, di passeggiate e del tempo che passa
Sandro Ghini
9 anni in una foto… quante cose sono cambiate in 9 anni… In realtà non so se il verbo “cambiare” sia quello più indicato per esprimermi. Più che cambiate le cose si sono evolute. In nuce c’era già tutto (o quasi, in effetti mancava la nostra insostituibile Valentina). Certo nel 2016 io ero solo dietro alle videocamere e non ci mettevo la voce; la dizione non sapevo ancora cosa fosse; non era ancora nato leggereavocealta.it e il nostro palcoscenico era Genova.
C’era però l’entusiasmo di creare, la voglia di condividere e la sensazione che non ci saremmo fermati li. Il germoglio di Mettiamoci la Voce nasce proprio in questi anni, tra il 2014 e il 2016 dove per il Circolo XX Settembre abbiamo portato in giro per Genova gruppi di persone curiose di scoprire la città attraverso le storie dei suoi personaggi più iconici (non necessariamente i più famosi). Grazie alla penna e alla voce di Maria Grazia e Francesco sono tornate in vita le storie di Branca Doria, Tommasina Spinola e il Re di Francia, Paganini e De André.
Se 9 anni fa mi avessero detto che quelle passeggiate si sarebbero evolute in una attivissima Academy online, una casa di produzione di Audiolibri e Podcast con annesso studio di registrazione e -qui spoiler- una radio (?) immagino avrei faticato a crederci.
A riguardare questa foto, l’esperienza di raccontare storie davanti a un pubblico mi manca un po’, e penso manchi anche ai nostri Francy e MG… Chissà che non si riesca a ridare vita e forma alle “passeggiate di lettura” in salsa Mettiamoci la Voce, magari con te a passeggiare con noi.
p.s. Mentre scrivo però è anche San Valentino e approfitto dell’occasione per fare gli auguri a Valentina (la nostra Musifavolista) sia perché è il suo onomastico sia perché molto di quella che oggi è la mia vita sarebbe molto meno colorata senza di lei.
Immaginate una storia d’amore…
Francesco Nardi
Molti registi cinematografici sostengono che quando un romanzo è scritto bene il film è già pronto… Ci sono da scegliere gli attori, d’accordo (il “casting”); dove girare le scene (le “location”); le musiche, i costumi… però di fatto il film c’è già in sé. Questo perché senz’altro un romanzo, come un film, è la narrazione di una storia, ma c’è una ragione più sottile…
…perché pellicole e pagine vanno così d’accordo?
Perché entrambe sono fatti di immagini. Il film ce le offre, sono lì. Possono piacerci di più o meno a seconda dei gusti, ma sono lì, oggettive per tutti al di là delle sensazioni che ci suscitano… La magia del libro invece è che noi, ciascuno di noi, quando legge costruisce soggettivamente nella propria mente quello che di fatto è un vero e proprio film.
Capita, ad esempio, di leggere un libro e poi andare a vedere il film da cui è stato eventualmente tratto. Ebbene, il più delle volte ci si ritrova ad essere quasi infastiditi, o quanto meno delusi, dal fatto che il protagonista (sempre ad esempio) non era proprio come ce lo eravamo immaginato!
Immaginazione. Il libro è tra i più potenti strumenti di immaginazione fin qui inventati dagli esseri umani. Non esiste un vascello veloce come un libro, scriveva Emily Dickinson. Un romanzo è per sua natura immaginifico. Fa costruire immagini nella nostra mente. Non è questa la sede per entrare nei dettagli del nostro cervello, ma ci basti pensare che ogni volta che ognuno di noi legge, nella nostra mente automaticamente si attivano le stesse aree cerebrali che ci permettono di vedere un qualche cosa senza bisogno degli occhi, come ad esempio ricordare una cosa che ci è successa o… immaginare qualche cosa che ci stanno raccontando: una fantasia che si fa realtà mano a mano che leggiamo o ascoltiamo leggere a voce alta…
Che amori, libri & film… Per sempre insieme.
Radiodramma bis?
Visto il grande successo del percorso di formazione sul radiodramma, abbiamo deciso di replicare!
A breve apriamo le iscrizioni (tranquilly, vi avvisiamo via mail 😉) ma cominciamo a dirvi di scaldare la voce, perché i percorsi extra-academy sono sempre a numero chiuso, come ottica pedagogica vuole.
Tutte qui le novità?
In realtà no, perché ad aprile cominciano anche i percorsi di…beh lo scoprirete tra pochi giorni, quindi conviene essere iscritti alla newsletter 😜
Mille modi per fare voce
Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!
Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/
Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!
Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/
Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)
Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.