Lavorare con la voce | Un caffè con MLV #10

Scritto da 29/03/2025
la_musifavolista

Nuova produzione, ompetenze, regolarizzazioni, convenevoli, focaccia e caffè ☕️

Nuova uscita 🎧

È uscita in questi giorni una delle nostre ultime produzioni per Mondadori, “Le isole degli Dei” di Amie Kaufman, letto dalla mitica Caterina Bonanni, una voce che non si può dimenticare!

Ascolta su Audible

Si tratta di un fantasy con diversi punti di vista narrativi e una prospettiva delicata sui concetti di rispetto e gentilezza, abilmente inseriti nella narrazione, che racconta un rapporto peculiare con gli spiriti della magia.

È un’esclusiva Audible (almeno per adesso) e, quando lo ascolti, lascia qualche stellina e un commento: Caterina e Valentina hanno speso ore e ore e ore a lavorare a questo testo perché uscisse al meglio 🖤


No partita IVA? Sì party 🎊

Abbiamo parlato diverse volte di come lavorare con la voce nel nostro blog, spaziando dalle competenze artistiche a quelle tecniche, passando per la partita IVA.

Abbiamo (quasi) chiuso il cerchio chiacchierando con le ragazze e i ragazzi di Esibirsi, una delle più note cooperative per i lavoratori dello spettacolo, perché…signore e signori, si può regolarizzare il lavoro anche senza aprire partita IVA.

Sappiamo bene quanti timori e quanti pensieri generi l’idea di diventare indipendenti, così come sappiamo che per molte persone serve un “periodo-cuscinetto” nel quale poter provare, sperimentare, per capire se la professione scelta sia quella giusta.

Quindi, nella nostra divulgazione, cerchiamo di tenere conto di quanti più punti di vista possibili, nel parlare della regolamentazione del lavoro che, lo ricordiamo, non può essere facoltativo se vogliamo destrutturare il luogo comune del lavoretto o del lavoro di serie B.

Hai esperienze da raccontarci o domande da porci?
Ci sono argomenti che vorresti trattassimo?

Lascia un commento

L’articolo completo è sul nostro sito e lo leggi a questo link, ma ti lasciamo qui la breve intervista fatta con loro, che sono stati super disponibili a trattare con noi l’argomento.

Come, quando e perché nasce la Cooperativa Esibirsi?

La Cooperativa Esibirsi nasce nel 2002 come struttura che permette agli artisti dello spettacolo di svolgere la propria attività in regola, con un costo di gestione minimo e senza la necessità di aprire una partita IVA.

Fin da subito, abbiamo studiato un sistema per contenere i costi di gestione, centralizzando tutto il lavoro in un unico ufficio (situato a Morsano al Tagliamento, in provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia) e sviluppando un gestionale che automatizzasse e ottimizzasse al massimo i servizi, rendendoli accessibili via web dal portale www.esibirsi.it e da app su smartphone.
Questo ha consentito di abbattere le spese che altrimenti sarebbero ricadute sui soci e, al contempo, di gestire con semplicità una rete di iscritti su tutto il territorio nazionale.

Inizialmente, il nostro target era costituito principalmente da artisti emergenti. Nel corso degli anni, abbiamo ampliato e migliorato la gamma dei servizi, il che ci ha permesso di attrarre un pubblico molto più eterogeneo. Oggi i nostri soci spaziano dall’appassionato che si esibisce una volta l’anno nella pizzeria sotto casa all’artista impegnato in tour internazionali.

A distanza di 23 anni, siamo diventati la Cooperativa di artisti più rappresentativa d’Italia, con oltre 10.700 soci provenienti da tutto il Paese.

Quali settori dello spettacolo abbraccia?

Ci rivolgiamo a tutti i professionisti dello spettacolo, tra cui cantanti, musicisti, DJ, attori, speaker, animatori, presentatori e doppiatori.

Quali sono i vantaggi di lavorare con voi anziché aprire una partita IVA?

Il primo vantaggio è il risparmio economico: con soli 70,00 euro all’anno (anno effettivo) senza nessuna trattenuta sul fatturato del socio salvo tasse e contributi di legge. Con questa cifra irrisoria l’artista ha a disposizione uno studio contabile, un consulente del lavoro, uno studio legale, un’assicurazione RCT e la gestione di tutta la parte burocratico-amministrativa da parte del nostro ufficio.

Il nostro staff è sempre a disposizione per assistenza via mail o telefonica su qualunque dubbio il socio possa riscontrare nella propria attività. Inoltre teniamo sempre aggiornati i soci su novità normative di settore e conseguenti interpretazioni.

Inoltre, se un artista raggiunge un certo livello di reddito annuo derivante dall’attività di spettacolo, può essere conveniente mantenere una doppia posizione: affidare alla cooperativa la gestione delle prestazioni artistiche e, contemporaneamente, utilizzare la partita IVA per gestire altri aspetti professionali, come logistica, diritti d’immagine, sponsorizzazioni e tutte le attività non direttamente legate alla performance.

Quali sono le difficoltà di un lavoratore dello spettacolo che approccia la professione senza prima informarsi su come farlo?

Chi vuole intraprendere questa professione deve essere consapevole che la parte artistica, seppur fondamentale, non è sufficiente. È essenziale conoscere anche come presentare il proprio progetto artistico, come proporsi, come redigere un preventivo, come gestire i propri diritti d’autore e connessi, e, soprattutto, come svolgere la propria attività in regola dal punto di vista contrattuale, fiscale, contributivo e assicurativo.

Queste conoscenze sono cruciali non solo per tutelare i propri diritti personali, ma anche per contribuire alla crescita dell’intero settore, da sempre caratterizzato da un’ampia area sommersa. Ciò che è sommerso è invisibile sia al pubblico sia alle istituzioni.

I primi a dover credere che il lavoro dello spettacolo ha pari dignità rispetto a qualsiasi altra professione sono proprio gli stessi lavoratori del settore.

Come Cooperativa Esibirsi, da anni ci impegniamo in un’attività costante di informazione e formazione, rivolta anche a chi non è socio, su questi temi e sulla professionalizzazione degli artisti.

Condividi


Mille modi per fare voce

Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!

Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/

Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!

Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/

Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)

Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.

Vuoi ricevere queste mail in casella?