Voce spontanea, voce autentica
Maria Grazia Tirasso
Ho trovato di recente sui social una illuminante distinzione fra autenticità e spontaneità nel comportamento, fatta dal dottor Massimo Giusti, psicoterapeuta. Non me ne voglia se semplifico: l’autenticità è frutto di consapevolezza, la spontaneità è figlia di condizionamenti e abitudini che portano automatismi; l’autenticità esce dai condizionamenti perché attinge al nostro essere più profondo e consapevole.
Ho subito associato questo concetto all’uso della voce in senso performativo, in particolare nella recitazione. Sovente una accezione un po’ perversa di credibilità porta ad un utilizzo della voce piuttosto discutibile: più si butta via la battuta (niente articolazione, volume basso, non parliamo di ortoepia…), più il pubblico dovrebbe essere disposto ad attivare quel meccanismo di sospensione del giudizio per cui ci si lascia andare al gioco dell’attore per il tempo della rappresentazione: “faccio così per essere spontaneo” …. ma buttare via la battuta, biascicarla senza articolare, quindi senza cura e senza attenzione - anche al bello che è nell’uso espressivo della voce – ostacola la funzione comunicativa che è insita nel lavoro dell’attore, non gli rende giustizia, il risultato sarà pure spontaneo (?) ma rischia di non essere efficace.
L’autenticità del personaggio di ciò che dice e che fa (perché la voce non può essere scissa dal corpo) è necessariamente frutto di consapevolezza, non può essere affidata al caso o all’impulso del momento, è l’autenticità che va ricercata. Dare vita a un personaggio è frutto di un lavoro di costruzione capillare che prevede lo studio del testo, ma anche lo studio di sé come professionista e come individuo. Se pensiamo che buttare là delle parole poco comprensibili renda vero il personaggio, stiamo preferendo una spontaneità vocale che, per altro, non è sempre condivisa (vedi dialetti e sporcature varie)
La spontaneità nella recitazione legittima la sporcatura, l’autenticità va alla ricerca della verosimiglianza e a volte la trova grazie alle esperienze, al contatto con il sé, al rifiuto delle scorciatoie e delle mode.
Pizzica allo Sciardinu
Dal sud Italia balli infuocati, suoni ipnotici e poesia popolare.
Segnaliamo agli amicy genovesi che venerdì 3 ottobre alle 21:30 ai Giardini Luzzati, ci saranno 3 cantanti meravigliose pronte a portarvi nel magico mondo della corporeità della voce
.
Una serata per salutare l’arrivo dell’autunno, scacciare la malinconia e farsi trasportare nella magia delle polifonie vocali.
Se vieni facci un fischio, che si balla tutti insieme!
Facciamo radiodramma?
Ad ottobre riparte il corso base di Radiodramma e, per i più curiosy, sarà anticipato da un webinar gratuito teorico e pratico a cura di Maria Grazia Tirasso e Francesco Nardi.
Il 2 ottobre parte il corso base di Radiodramma, dedicato a chi vuole imparare l'arte di recitare in voce.
Sono richieste basi di lettura espressiva e abbiamo deciso di condividere l'apertura delle iscrizioni prima con chi, come te, fa/faceva parte di Academy perché sappiamo che in molty volevate partecipare 🙂
👉 A questo link tutti i dettagli del corso base e i link per iscriverti 👈
📅 Il percorso comincia il 2 ottobre e termina il 18 dicembre
Se non hai già la tessera associativa di Impronte Vocali, l'iscrizione comprenderà anche la quota associativa.
👀 Importante: se ti sei iscrittə alla nuova piattaforma di Academy (scuola.mettiamocilavoce.it) hai già la tessera associativa, anche se non ti è ancora arrivata 😉
Fai voce con noi?
MLV (Mettiamoci la Voce) è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.
Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.
Ascolta Radio MLV, la radio che racconta storie 🎧
Disponibile anche per iOs e Android 📱
Vuoi unirti alla nostra Academy?
scuola.mettiamocilavoce.it/Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.
