L'attore che comunica 🎭

Scritto da 18/01/2025
la_musifavolista

Il tempo di un caffè per parlare di lettura espressiva, voce, audiolibri, teatro, musicalità della narrazione, podcast, radiodramma e compagnia narrante...

La prima, primissima newsletter del 2025 e le novità di quest’anno.

Prima di tutto stringi-stringi-stringi: usciranno newsletter più brevi, più o meno ogni sabato, da gustare nel tempo di un caffè lungo o una tisana.

Secondo di tutto [si potrà dire?] facciamo rete: hai eventi, iniziative o notizie che pensi sia utile condividere nella nostra newsletter? Segnalacele per tempo e le inseriamo!
Scrivici a info@mettiamocilavoce.it

Terzo di tutto [come sopra] no focaccia, no party: scalda la voce che a breve ti proporremo di passare da Genova per un pezzo di focaccia…al microfono! (su questo enigmatica uscita ti aggiorniamo 🙃)

Iscriviti ora


Da un capo all’altro del filo: il teatro che comunica

Maria Grazia Tirasso

Funzione primaria del teatro è comunicare attraverso linguaggi e modi differenti e non importa se la comunicazione porta un messaggio politico o umano, universale interiore, se trasmette pensiero o sentimento, sono solo scelte.

Il punto è che se l’attore non comunica ma è centrato sull’ esibizione, si esprime nell’ambito della superficialità, della furbizia, dell’approssimazione, dello sfoggio di bella voce, bella faccia, belle gambe: è tutto lo stesso! Questo modo di fare teatro non costruisce, porta alla routine, ammazza la creatività, recide quel filo che sempre deve avere a un capo il palcoscenico e all’altro la platea. Nessuna forma di comunicazione mentale, logica, critica, politica o sentimentale, emotiva, viscerale può arrivare se si prescinde da questo.

L’attore non vende niente, non insegna e non cura, non progetta e non costruisce, non pulisce e non coltiva, non conduce da nessuna parte e non scopre nulla, non aiuta e non archivia, non nutre e non accudisce nessuno… ma, secondo me, ad un livello diverso - anzi a più livelli - fa tutte queste cose. Solo che le fa in un tempo e in uno spazio che sono davvero particolari, in certo modo “paralleli” alla realtà. Paralleli ma non lontani.

Il Teatro attiene alla sfera dell’amore, così come a quella della comunicazione. E l’una e l’altra si compenetrano perché senza un atteggiamento di amore e di apertura io non posso comunicare, cioè dare all’altro sia che stia sul palco con me sia che stia all’altro capo del filo, in poltrona. Non posso dare e quindi non ricevo...

In questa forma di rispetto del pubblico sta anche la necessità per l’attore di migliorarsi, di occuparsi della propria crescita umana e professionale. La necessità si lavorare guardando e ascoltando sempre in un atteggiamento di apertura, rivolto verso l’altro, ma anche lavorare su se stesso affinando l’ascolto e l’osservazione.

Lascia un commento


Torna Libriamoci

Torna il consueto appuntamento di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole organizzato dal Cepell, Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione.

Dal 17 al 22 febbraio, scuole, insegnanti e voci narranti sono invitati a organizzare “belle cose” ad alta voce seguendo il tema istituzionale dell’anno. Per il 2025 è stato scelto “Intelleg(g)o” per valorizzare la lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Al tema principale si affiancano inoltre i tre filoni tematici collegati, ciascuno pensato per ospitare diversi generi, stili e tipi di libri e lettura

  • Intelleg(g)o… dunque sono, dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, alla riflessione e alla condivisione

  • Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione

  • Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda alla cittadinanza attiva e cooperativa, alla conoscenza e tutela dell’ambiente e all’attivismo, digitale e reale

Da docenti e appassionati non possiamo che invitare tutti i nostri corsisti, ex-corsisti, amici e tifosi ad aderire numerosi a questa iniziativa, e portare quanta più voce possibile nelle scuole.

Tutti i dettagli, i modi e i link per candidarsi nel sito dell’iniziativa.

Condividi


Mille modi per fare voce

Vuoi diventare narratore/narratrice? Unisci ad Academy!

Ci trovi qui: https://www.mettiamocilavoce.it/academy/

Vuoi conoscere le nostre voci? Ascolta i nostri podcast!

Vuoi diventare donatore di voce? Ecco dove puoi farlo.
https://www.mettiamocilavoce.it/donare-la-voce-dove-e-come-farlo/

Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)

Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi? Scrivici!
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.

Vuoi ricevere queste mail in casella?