Fare regia agli audiolibri 🎧

Scritto da 01/11/2025
la_musifavolista

Il ruolo della regia nell'editoria audio, leggere le fiabe, convenevoli, focaccia e caffè ☕️

In regia, la relazione viene prima di tutto

Valentina Ferraro

Facciamo una doverosa premessa: la mia esperienza è personale/professionale e non parlo di verità assolute bensì del mio approccio al lavoro, che è sicuramente diverso da quello di altre persone, anche in virtù dei miei molteplici ruoli di vocal coach, narratrice, tecnico di post-produzione e insegnante di lettura espressiva che, nel complesso, mi hanno portata alla regia dell’audiolibro.

Ciò detto…come si fa regia ad una voce narrante?
Eh, che bella domanda 😅

Partiamo dal dire che ogni audiolibro è un’avventura a sé stante, fatta di un delicato equilibrio tra storia, voce, persone e tempo.

Il mio ruolo in studio è molteplice: ascolto il suono, la voce, la musicalità; controllo il testo, mi aggancio alla voce della persona al leggio cercando di ascoltare come sta, come suona, valutando se e quando intervenire sia in senso stilistico che in senso fisiologico.

In tutto questo, però, la mia supervisione non può e non deve mai intervenire sullo stile della voce narrante, proprio perché la lettura espressiva è un insieme di codici stilistici, non di regole ferree. Il punto non è mai “ciò che piace/non piace a me” ma “ciò che funziona e ciò che non funziona” per l’esperienza d’ascolto.

Se a parole è tutto qui…nella pratica è complesso.

Al di là dei noiosi tecnicismi del controllo qualità del suono, la mia figura ha due obiettivi principali: monitorare lo stato di salute della voce [che è una roba che faccio perché sono -anche- vocal coach, non perché sia necessariamente il ruolo di una regia!] e supervisionare la parte stilistico-tecnica della dizione sul testo.

Se il primo aspetto è “facoltativo” e lo metto al servizio delle voci che si prestano a farsi accompagnare, il secondo è proprio del mio lavoro.
E qui c’è la prima camminata sulle uova: quando si interviene sullo stile della voce narrante?

Sicuramente quando ci sono errori di ortoepia, dirai tu…ma non è detto.
Di norma al/la professionista sono richieste buone basi di ortoepia, perciò il mio intervento supporta tutta quella serie di pronunce specifiche o particolari (parole inusuali, nomi inventati e compagnia) per le quali è utile l’intervento accessorio della regia.

Il vero cuore della dizione, quello in cui mi affianco alla voce e intervengo se richiesto o necessario, è la musicalità del narrato. Intenzioni poco chiare, sonorità non coerenti, coloriture inefficaci, sporcature…sono tutti quegli aspetti che caratterizzano il mio lavoro nel dietro le quinte, e non è sempre rose e fiori gestire tutto questo sulla voce altrui.

Perché? Perché dietro e dentro lo stile della persona, c’è la sua sensibilità artistica, e quella è preziosa come un servizio di finissima porcellana.

La cosa che non deve mancare mai, per nulla al mondo, è la relazione sana con il/la professionista che si siede con me nel boot (sì, sono fisicamente insieme alla voce: abbiamo costruito un boot grande proprio con questo scopo). Ci sono persone più propense a farsi accompagnare al leggio, e persone che preferiscono “far da sé”, ma in qualunque caso il mio ruolo è quello di stare, di esserci ed essere sempre pronta.

È cruciale il rispetto del far voce altrui: voci che non si scaldano, voci maltrattate, coloriture eccessive o carenti, musicalità che non incontrano il mio gusto…tutto questo non è territorio nel quale posso camminare a piedi scalzi, anzi è più un campo minato. 😂

Ti faccio esempi pratici.

In caso di errori sul testo, intervengo con serenità.
In caso di errori di pronuncia particolarmente gravi, intervengo con serenità.
Se non vengono rispettate le indicazioni dell’editore, intervengo con serenità.
Se viene sbagliata l’intenzione di una frase, intervengo con serenità.
Quando viene data una coloritura che non mi piace…beh, non intervengo.
Se il/la professionista usa la voce in maniera “scorretta” (si sforza, si stanca, va in surmenage) intervengo solo “se posso”, ossia se la persona dall’altra parte mi dà il permesso di accompagnare anche in quel modo il suo lavoro.

Insomma, tutto ciò che rientra nei parametri della lettura efficace, sono campi nei quali ho libertà d’azione; tutto ciò che puccia il piede nella piacevolezza personale è off limits, salvo avere il benestare o la richiesta esplicita della voce al leggio.

Con molte delle persone con cui lavoro c’è ormai confidenza e, non a caso, spesso le sessioni di registrazione diventano giornate speciali, fatte di gran lavoro ma anche di coccole (merende ad hoc, rilassamento e grandi commenti al testo che stiamo leggendo!).

Una delle magie più grandi che si crea quando accompagni qualcuno nella lettura di una storia, è proprio il grado di intimità che si instaura tra le persone.
Per chi non ha mai provato sarà difficile capire, ma stare a stretto contatto con la voce e l’espressività vocale di una persona, ti regala di lei un’ascolto privilegiato di un pezzo di mondo che si porta dentro.

Chi non si è mai emozionato ascoltando la canzone del/la cantante “x”?
Ecco, non è diverso dal tipo di emozione che si vive dando voce ad un testo e portando in suono tutta una gamma di sentimenti e di vissuti che trovano uno spazio protetto nel leggio.

La regia, quindi, non è un asettico posizionamento sopra l’altro, ma un camminare con l’altro, alla ricerca della bellezza del far voce sul testo.

Lascia un commento


Leggiamo le fiabe?

Lunedì 3 novembre c’è un incontro gratuito e aperto a tutty a tema fiabe e lettura per bambini.

Se ti va di partecipare, puoi collegarti dal link qui sotto e unirti a noi per una serata di magia in voce ✨

Prenota il tuo posto 🎟️


Fai voce con noi?

MLV (Mettiamoci la Voce) è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.

Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.

Ascolta Radio MLV, la radio che racconta storie 🎧
Disponibile anche per iOs e Android 📱

Vuoi unirti alla nostra Academy?
scuola.mettiamocilavoce.it/

Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)

Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Per l’audiolibro scrivi a valentina@mettiamocilavoce.it
Per il podcast scrivi a sandro@mettiamocilavoce.it

Vuoi ricevere queste mail in casella?