IA e disabilità vocali
Francesco Nardi
Nell’ambito delle disabilità vocali sta prendendo piede un modello di studio che aiuta capire quali possono essere le opportunità (e i rischi) dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la cura e la prevenzione.
Il modello è denominato STEPS (“passi”), acronimo di Social / Technological / Economic / Political / Sustainability (qui puoi trovare un articolo che ne parla).
Vediamo in sintesi di cosa si tratta:
S, come Sociale: l’Intelligenza Artificiale contribuisce concretamente ad arginare l’esorbitante numero di persone che necessitano di tecnologie di assistenza nell’ambito sanitario, quindi anche vocale (nel suo complesso, l’OMS parla attualmente di 1,3 miliardi di persone nel mondo con una proiezione al 2030 che sale a 2 miliardi);
T, come Tecnologie: l’Intelligenza Artificiale va studiata e questo comporta lo sviluppo delle istituzioni educative, che da sempre (a qualsiasi livello) costituiscono il motore di ogni progresso umano;
E, come Economia: sarà arido (pecunia non olet), ma più le persone sono sane, più producono. Meno persone con disabilità, meno costi per sostenerle;
P, come Politica: la sfida è un derby all’ultimo respiro tra Privacy/Sicurezza dei dati e concetti quali inclusione, indipendenza e benessere dei cittadini (per citare giusto tre dei cardini fondativi della politica nella sua accezione primaria: polis, la città);
S, come Sostenibilità: sì, l’ambiente ci ringrazia se possiamo usufruire da casa di visite specialistiche e personalizzate senza spostarci con l’auto, il treno o addirittura l’aereo nei casi più gravi.
Il dibattito è più che mai aperto e, in linea con le caratteristiche di sviluppo dell’IA, velocissimo.
È bene quindi mantenere ben visibili i valori di riferimento che noi umani, analogici per natura, abbiamo nei confronti di qualsiasi sfida digitale.
In questo caso… STEPS.
Tanti auguri MLV
Il 12 è il nostro compleanno e, per festeggiare, abbiamo invitato corsisty ed ex-corsisty, ora socy di Impronte Vocali, a passare la domenica con noi.
Registreremo, Maria Grazia condurrà un workshop sul monologo teatrale, faremo Circle Reading in presenza e ci sarà Radiodramma dal vivo 🩷
Tutto condito con ottima focaccia, risate, il profumo del mare e la voglia di abbracciarsi, rigorosamente offline: i telefoni, infatti, andranno spenti tranne nelle pause caffè&selfie 😉
Sei/eri in academy ma non hai ricevuto la mail con l’invito?
Controlla la cartella spam, oppure scrivici ;)
Fai voce con noi?
MLV (Mettiamoci la Voce) è un collettivo di professionisti dedicato alla lettura espressiva e la narrazione audio.
Formazione per narratori di audiolibri e donatori di voce.
Produzione di audiolibri e podcast.
Divulgazione su voce, lettura espressiva e comunicazione.
Ascolta Radio MLV, la radio che racconta storie 🎧
Disponibile anche per iOs e Android 📱
Vuoi unirti alla nostra Academy?
scuola.mettiamocilavoce.it/Vuoi proporti come voce narrante per noi?
Fallo solo da questo link (non via mail)Vuoi produrre il tuo audiolibro o il tuo podcast con noi?
Puoi inviare una mail a info@mettiamocilavoce.it e ti risponderanno Valentina o Sandro.
