Una scapola che sembra un’ala, uno sguardo che sfugge, un abbraccio che non si riesce più a dare. In questo primo episodio, il dott. Florio Cocchi ci guida in un viaggio profondo e doloroso dentro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), partendo da un racconto familiare che è diventato specchio per tanti.
Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni lotta per la prevenzione e il riconoscimento dei DCA come malattia.
Accanto a loro, le voci di genitori, figli e compagni che hanno vissuto, e vivono, la malattia sulla propria pelle e la scrittrice Valeria Corciolani, con la sua penna sensibile, ci offre uno sguardo delicato sulla sofferenza dell’infanzia e sul corpo come territorio di battaglia e resistenza.
Anoressia, bulimia, obesità, binge eating non sono solo parole cliniche: sono storie vere, frammenti di vita e dolore che chiedono ascolto. E questo podcast vuole partire proprio da lì: dall’ascolto.
Un episodio che apre la serie con una domanda urgente e senza tempo: riusciamo davvero a riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi?
da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni lotta per la prevenzione e il riconoscimento dei DCA come malattia.
Accanto a loro, le voci di genitori, figli e compagni che hanno vissuto, e vivono, la malattia sulla propria pelle e la scrittrice Valeria Corciolani, con la sua penna sensibile, ci offre uno sguardo delicato sulla sofferenza dell’infanzia e sul corpo come territorio di battaglia e resistenza.
Anoressia, bulimia, obesità, binge eating non sono solo parole cliniche: sono storie vere, frammenti di vita e dolore che chiedono ascolto. E questo podcast vuole partire proprio da lì: dall’ascolto.
Un episodio che apre la serie con una domanda urgente e senza tempo: riusciamo davvero a riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi?
da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.
Letture di Lucia Caponetto
Produzione e post produzione di Sandro Ghini
Registrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio