26/10/2025 
Dietro l'audiolibro: intervista con Federico Viola  Ok, ok, ok, se vuoi definirti “samurai dell’audiolibro”, devi assolutamente ascoltare Shogun.Primo perché è bellissimo e secondo, a pari merito, perché è letto da una voce pazzesca.Oggi in studio con me, Federico Viola 🩷Scopri la sua voce su Audible e StorytelQui la parte su SubstackSono Valentina F 
 19/10/2025 
Senti chi Legge...Romance e le sfide dell'audiolibro rosa  Ok, il Romance spacca in due: o si ama o si odia (cordialmente).Con l’occasione della seconda edizione del recruiting di Mondadori Studios, “Senti chi Legge Romance”, parliamo delle sfide di questo genere al leggio.Qui la versione su SubstackPer partecipare al recruiting vai su sentichilegge.itIo e  
 12/10/2025 
Dietro l'audiolibro: intervista a Chiara Leoncini  Mi ero stufata di ciarlare da sola di audiolibri: in questa nuova stagione di Narratrice Nomade non sarò da sola, ma avrò con me tante, bellissime voci!Apriamo le danze con un’intervista alla super Chiara Leoncini 🩷🎧 Scopri i suoi audiolibri su Audible e Storytel💌 Qui la parte su SubstackSono Valent 
 14/09/2025 
Dentro l'audiolibro: la dilogia The Stolen Heir  Come si sta “dentro” un audiolibro?Quali sono le sfide per chi è al leggio?Oggi parliamo della dilogia “The Stolen Heir” di Holly Black,in italiano “L’Erede Rapito” e “Il Trono del Prigioniero” che ho letto per Mondadori.Prendi un caffè con me?Oltre l’episodio, ne parliamo su substack:https://open.s 
 11/05/2025 
I respiri nell'audiolibro  Si lasciano? Si tolgono? E quanto si tolgono? E quando si tolgono?Il respiro è uno dei tanti aspetti legati a doppio filo alla competenza del narratore alla sensibilità del tecnico audio…insomma un casino.L’approfondimento, con il mio personalissimo elenco di respiri, è su Substack https://open.subs 
 20/04/2025 
Magisterium, dentro l'audiolibro  La saga di Magisterium porta con sé alcune sfide per il leggio: il colore dei personaggi, i ritmi pop della narrazione e una condizione particolare del protagonista che, negli ultimi due titoli, vive una condizione…peculiare da restituire in voce.L’approfondimento su Substack è qui:https://open.subs 
 05/04/2025 
Fare meno errori leggendo audiolibri  Perché facciamo errori al leggio? E come farne meno?Parliamo di soli errori sul testo, non di ortoepia perché per fare meno errori…bisogna studiarla e ripassarla ;)L’approfondimento su Substack è qui:https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/fare-meno-errori-leggendo-audiolibriSono Valentina  
 09/03/2025 
Serve la dizione? | Audiolibri Q&A  Audiolibri Q&A #1, nuova mini-rubrica di Narratrice Nomade dedicata alle domande più frequenti che ricevo sul mondo degli audiolibri.“Serve la dizione?”L’approfondimento su Substack è qui: https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/la-dizione-serve-audiolibri-q-andSono Valentina Ferraro, sul w 
 09/02/2025 
Audiolibri e recensioni: riceverle o subirle?  Questo episodio è diviso in due: la parte audio è dal punto di vista chi aspetta le recensioni degli audiolibri, quella scritta su Substack è da quello di chi le lascia.L’argomento è complesso, andrebbe approfondito mooolto di più e torneremo di nuovo sul concetto di feedback e utilità nella crescit 
 25/01/2025 
Senti chi legge: il talent degli audiolibri  Io e il mio spirito guida Mara Maionchi, ti spieghiamo come funziona il super talent recruiting per narratori di audiolibri a cura di Mondadori Studios e Mondadori Libri.Noi di Mettiamoci la Voce siamo parte della giuria che selezionerà gli 8 finalisti e già ci sentiamo sulle poltrone di The Voice 😂 
 04/01/2025 
L'audiolbro è una cosa da uomini?  Un autore/protagonista maschile deve essere letto per forza da una voce maschile? In poco più di 10 minuti è IMPOSSIBILE argomentare a dovere la questione.Ho approfondito in newsletter ma non escludo la possibilità di realizzare una seconda parte dell’episodio, magari dopo essermi confrontata con qu 
 07/12/2024 
Dentro l'audiolibro - The Remnant Chronicles  Dietro le quinte di un audiolibro ci sono sempre opportunità e sfide per la voce narrante.Ti racconto quali ho trovato, tu come le avresti affrontate?Leggi gli approfondimenti qui: https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/dentro-laudiolibro-the-remnant-chroniclesAscolta il primo capitolo let 
 17/11/2024 
La musica negli audiolibri: pro e contro  Ma insomma, gli audiolibri con la musica ci piacciono oppure no?Dipende dai gusti.Allora ne facciamo qualcuno?Dipende dai costi.Riflessioni leggere su alcuni pro e contro degli audiolibri musicati.Leggi gli approfondimenti qui: Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolista”, produco audiolibri p 
 20/09/2024 
Audiolibri al Buio e prospettive di qualità  L’argomento trattato e gli approfondimenti sono qui:https://open.substack.com/pub/narratricenomade/p/audiolibri-al-buio-per-ricominciareVuoi partecipare all’evento di Mondadori “Audiolibri al Buio”?Prenota il tuo posto gratuito qui: https://linktr.ee/audiolibrimondadoriSenti anche tu un lento ma pro 
 23/06/2024 
Misofonia e Sensibilità Uditiva  Guarda che, secondo me, sei un po’ misofonicə anche tu ma non sai di esserlo.Cos’è la misofonia e come prendersi cura di una sensibilità uditiva un po’ particolare;questo è il primo di alcuni contenuti che dedicherò ai concetti di ascolto e igiene sonora che sono cari a chi, come me, ha un rapporto  
 09/06/2024 
Domande utili per narratori di audiolibri  Sei un/una professionista del leggio?Allora questa puntata è per te.Lo è anche se vuoi diventare narratori di audiolibri in realtà, quindi siediti e prendi un caffè con me ;)Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute.Sono Valentina Ferraro, sul web “La Musifavolis 
 02/06/2024 
Audible, NielsenIQ e gli audiolibri nel 2024  Caffè alla mano, leggiamo e commentiamo i dati Audible NielsenIQ 2024 sugli audiolibri, il mercato e le abitudini d’ascolto.Trovi l’articolo in cui ne parlo su mettiamocilavoce.it e nelle nostre newsletter (Mettiamoci la Voce e Narratrice Nomade) su Substack.Come sempre, parlo della mia esperienza p 
 19/05/2024 
Il Salone, l'audiolibro, la strega e l'armadio  Cronache di una produttrice di audiolibri senza senso dell’orientamento in mera-diretta dal Salone del Libro, persa nella bellezza della fiera e beata dalla presenza di così tanta narrazione audio all’evento.Nelle newsletter e nel sito di Mettiamoci la Voce trovi le mie interviste (anche in audio) c 
 05/05/2024 
Ma tu li compri gli audiolibri?  Se qualcune delle idee (bizzarre) lanciate in questo episodio verrà mai realizzata, si sappia che il Coniglio l’ha partorita in questo episodio a cavallo tra tinte in posa e disagi assortiti.Scherzi a parte, tu li compri gli audiolibri?Ecco una selezione di negozi digitali, se ne hai altri da sugger 
 28/04/2024 
La certificazione del narratore di audiolibri  Ok, spoiler: no.Non esistono corsi che, con un pezzetto di carta, ti garantiscono il lavoro nel settore, né è scontato che il tal pezzetto garantisca davvero che tu sappia fare ciò che dici di saper fare.Tempo, passione, cura.Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità asso 
 21/04/2024 
Come si scrive un audiolibro  Esistono tecniche di scrittura per l’audiolibro?E come facciamo ad essere certi che un libro suoni bene letto ad alta voce?Ti svelo un segreto: basta scrivere bene!!!Sfatiamo qualche mito e prendiamoci un caffè.Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute.Sono Valen 
 07/04/2024 
Audiolibri di qualità: punti di vista  Cosa significa che un audiolibro è di qualità?Tutto e niente, a seconda del punto di vista da cui lo osserviamo.Ne parliamo in questo episodio di Narratrice Nomade e sono curiosa di conoscere il tuo punto di vista.Come sempre, parlo della mia esperienza professionale e non di verità assolute.Sono Va 
 24/03/2024 
Contratti e tutele nell'audiolibro  Perché la parola “contratto” ci annoia o ci attiva molto più di quanto non ci rilassi e ci faccia pensare “oh che bello, ci prendiamo cura del lavoro”?Oggi parliamo di contratti e tutele nell’audiolibro, con l’intenzione di sviluppare insieme una prospettiva professionale, condividendo esperienze e  
 10/03/2024 
Perché vogliamo diventare lettori di audiolibri?  Prendiamoci un caffè e sediamoci al tavolo: parliamo di passione e di impegno.Perché tante persone -ma davvero tante- approcciano da subito l’audiolibro chiedendo di poter lavorare come narratori senza prima conoscere davvero il ruolo professionale per cui si propongono e -di nuovo troppo spesso- co 
